Calendar general

Attività e percorsi

All’opera, ragazzi!

Il Regio, dietro le quinte e in platea: studio interdisciplinare di uno dei titoli della Stagione d’Opera e di Balletto con visione delle prove e dello spettacolo
Attività e percorsi | 15 Settembre 2024-15 Giugno 2025

Visita guidata alle strutture del Regio

Dietro le quinte di un grande teatro d’opera
Conferenze | 25 Settembre 2024

Manon Lescaut (G. Puccini)

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Concerti Extra | 28 Settembre 2024

Tutta qui la cantoria! Festival delle voci bianche dei Teatri d’opera

Il Coro di voci bianche partecipa al Festival “Tutta qui la cantoria! Festival delle voci bianche dei Teatri d’opera”
Opera e balletto | 1-26 Ottobre 2024
di Giacomo Puccini

Manon Lescaut

Fra le mani di Puccini, la storia di Manon, una femme fatale settecentesca innamorata follemente sia dello studente Des Grieux sia del lusso, diventa un dramma dal ritmo serrato.
Conferenze | 2 Ottobre 2024

Manon

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Formazione docenti | 2 Ottobre 2024-11 Giugno 2025

Viaggio verso l'Opera e il Balletto

Incontri per fornire ai docenti strumenti per orientarsi nel mondo dell’opera lirica
Opera e balletto | 5-29 Ottobre 2024
di Jules Massenet

Manon

«Sfruttiamo bene la gioventù, non avremo vent’anni per sempre!»: il motto di Manon, la peccatrice senza malizia, leggera e impulsiva, che ispirò a Jules Massenet una delle sue opere più belle.
Conferenze | 16 Ottobre 2024

Manon Lescaut (D. Auber)

L’incontro è condotto da Liana Püschel
Opera e balletto | 17-27 Ottobre 2024
di Daniel François Esprit Auber

Manon Lescaut

Scribe trasformò Manon in una ragazza frivola, sinceramente innamorata di Des Grieux ma così sfortunata da trovarsi sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Spettacoli | 7-12 Novembre 2024

Pierino e il lupo

Pierino, il Gatto, l’Uccellino, l’Anatra, il Nonno, i Cacciatori e il Lupo: ogni personaggio è rappresentato da un diverso strumento musicale, e una voce narrante coniuga ad arte suoni e immagini.
In famiglia | 8-10 Novembre 2024

Pierino e il lupo

Pierino, il Gatto, l’Uccellino, l’Anatra, il Nonno, i Cacciatori e il Lupo: ogni personaggio è rappresentato da un diverso strumento musicale, e una voce narrante coniuga ad arte suoni e immagini.
Conferenze | 13 Novembre 2024

Le nozze di Figaro

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Concerti Extra | 20 Novembre 2024

41° Assemblea annuale ANCI

Cerimonia di Inaugurazione alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Opera e balletto | 23 Novembre-1 Dicembre 2024
di Wolfgang Amadeus Mozart

Le nozze di Figaro

Equivoci, travestimenti e colpi di scena, nell’opera più divertente e umana di Mozart
Concerti | 27 Novembre 2024

Mondi

Pinchas Steinberg dirige l'Orchestra Teatro Regio Torino
Concerti extra | 4 Dicembre 2024

Sinfonie d’Oriente

Un omaggio speciale al bicentenario del Museo Egizio, un viaggio musicale attraverso pagine rare di tre grandi compositori, tutti sedotti dal fascino irresistibile delle sponde del Nilo.
Attività e percorsi | 10-17 Dicembre 2024

Cantiamo l’opera

L’emozione di cantare insieme e vivere lo spettacolo prendendovi parte. Laboratorio corale sull’opera Il piccolo principe
Spettacoli | 10-17 Dicembre 2024

Il piccolo principe

Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura.
Conferenze | 11 Dicembre 2024

Giselle e Lo Schiaccianoci

L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
Opera e balletto | 12-18 Dicembre 2024
di Adolphe-Charles Adam

Giselle

Il balletto romantico per eccellenza, una storia d'amore dal fascino intramontabile
In famiglia | 14-20 Dicembre 2024

Il piccolo principe

Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura.
Conferenze | 19 Dicembre 2024

Aida inedita

Pagine inedite di Aida di Giuseppe Verdi cantate al pianoforte e introdotte da Fabrizio Della Seta e Alessandro Roccatagliati
Opera e balletto | 21-30 Dicembre 2024
di Pëtr Il’ič Čajkovskij

Lo Schiaccianoci

Un caleidoscopio di melodie fatate tra candidi fiocchi di neve: una festa che si rinnova ogni Natale
Opera e balletto | 3-5 Gennaio 2025

Roberto Bolle and Friends

Il 2025 inizia con la magia della grande danza. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio oppure online su Vivaticket.
Formazione docenti | 10 Gennaio-11 Aprile 2025

Ora di Coro

Strumenti utili per gestire l’ora di musica o per avviare un coro di classe
Concerti | 14 Gennaio 2025

Armonia

James Conlon dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Conferenze | 22 Gennaio 2025

L’elisir d’amore

L’incontro è condotto da Liana Püschel
Spettacoli | 23-29 Gennaio 2025

Brundibár

Brundibár è una fiaba a lieto fine, esile e delicata come le vite di quei bambini sterminati nei campi di concentramento nazisti insieme a milioni di altri innocenti – tra cui il suo compositore, Hans Krása, morto ad Auschwitz nel 1944
In famiglia | 24-27 Gennaio 2025

Brundibár

Brundibár è una fiaba a lieto fine, esile e delicata come le vite di quei bambini sterminati nei campi di concentramento nazisti insieme a milioni di altri innocenti – tra cui il suo compositore, Hans Krása, morto ad Auschwitz nel 1944.
Opera e balletto | 28 Gennaio-5 Febbraio 2025
di Gaetano Donizetti

L'elisir d'amore

Divertimento e commozione per una storia a lieto fine: bontà e costanza conquistano anche i cuori più duri!
Spettacoli | 31 Gennaio-4 Febbraio 2025

L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi

L’elisir di Donizetti è come un sorriso tenero all’amore che sboccia tra due giovani, Adina e Nemorino, diversissimi nei loro caratteri ma affiatati nella forza del sentimento.
Spettacoli | 12-18 Febbraio 2025

La traviata. La solitudine di una stella

La traviata è una delle opere più amate ed eseguite al mondo, sebbene al suo debutto fu un “clamoroso fiasco”; ma come disse il suo autore, il tempo giudicò e divenne un successo perenne e planetario.
In famiglia | 16-23 Febbraio 2025

La traviata. La solitudine di una stella

La traviata è una delle opere più amate ed eseguite al mondo, sebbene al suo debutto fu un “clamoroso fiasco”; ma come disse il suo autore, il tempo giudicò e divenne un successo perenne e planetario.
Concerti | 17 Febbraio 2025

Cover

Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT
Conferenze | 26 Febbraio 2025

Rigoletto

L’incontro è condotto da Liana Püschel
Opera e balletto | 28 Febbraio-11 Marzo 2025
di Giuseppe Verdi

Rigoletto

Grandi interpreti per uno dei titoli più potenti di Verdi: il tragico destino del giullare più famoso nella storia dell’opera
Spettacoli | 6-7 Marzo 2025

Rigoletto raccontato ai ragazzi

Le emozioni non si contano tra amore filiale, passione, tradimento, disperazione e vendetta.
Concerti | 14 Marzo 2025

Meditazioni

Aziz Shokhakimov dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Spettacoli | 20 Marzo-15 Aprile 2025

Il barbiere di Siviglia e la stanza della meraviglia

Oltre due secoli e non dimostrarli: la comicità, la bellezza melodica, la frizzante strumentazione del Barbiere di Siviglia, dal lontano debutto del 1816, superano il tempo e i luoghi per presentarsi ogni volta irresistibili al pubblico di ogni età.
Concerti | 24 Marzo 2025

Transizioni

Fabio Biondi dirige la Filarmonica TRT
Conferenze | 26 Marzo 2025

La dama di picche

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 3-16 Aprile 2025
di Pëtr Il’ič Čajkovskij

La dama di picche

Seduzione e allucinazioni di un folle giocatore d'azzardo nello struggente capolavoro di Čajkovskij tratto da Puškin.
Concerti | 14 Aprile 2025

Miti

Hannu Lintu dirige la Filarmonica TRT
In famiglia | 19-27 Aprile 2025

Il barbiere di Siviglia e la stanza della meraviglia

Oltre due secoli e non dimostrarli: la comicità, la bellezza melodica, la frizzante strumentazione del Barbiere di Siviglia, dal lontano debutto del 1816, superano il tempo e i luoghi per presentarsi ogni volta irresistibili al pubblico di ogni età.
Concerti extra | 26 Aprile 2025

Aldo dice 26x1 - Sinfonie e canti per la libertà

Concerto per l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia
Spettacoli | 7-9 Maggio 2025

Dolceamaro e la pozione magica

L’elisir d’amore, capolavoro di Donizetti, viene proposto in formato mignon per il pubblico dell’infanzia, una magia che farà certamente innamorare i piccoli spettatori.
In famiglia | 10-11 Maggio 2025

Dolceamaro e la pozione magica

L’elisir d’amore, capolavoro di Donizetti, viene proposto in formato mignon per il pubblico dell’infanzia, una magia che farà certamente innamorare i piccoli spettatori.
Conferenze | 14 Maggio 2025

Hamlet

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 15-27 Maggio 2025
di Ambroise Thomas

Hamlet

La parola di Shakespeare si fa canto in un’opera magnifica: un’esplorazione profonda nella mente di Amleto e nell’animo umano.
Concerti | 17 Maggio 2025

Eleganza

Lü Jiā dirige l'Orchestra Teatro Regio Torino
In famiglia | 24 Maggio-5 Giugno 2025

The Bear

The Bear (1967), del compositore inglese Sir William Walton, è un’opera da camera in un atto con tre soli cantanti solisti, senza coro e con un’orchestra cameristica, con una piccola compagine di archi.
Spettacoli | 28 Maggio 2025

The Bear

The Bear (1967), del compositore inglese Sir William Walton, è un’opera da camera in un atto con tre soli cantanti solisti, senza coro e con un’orchestra cameristica, con una piccola compagine di archi.
Concerti | 9 Giugno 2025

Atmosfere

Jukka-Pekka Saraste dirige la Filarmonica TRT
Conferenze | 11 Giugno 2025

Andrea Chénier

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 18-29 Giugno 2025
di Umberto Giordano

Andrea Chénier

Un poeta idealista innamorato di una giovane aristocratica, una passione ardente sconvolta dalla Rivoluzione francese.
Conferenze | 20 Settembre 2023

La Juive

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 21 Settembre-3 Ottobre 2023
di Fromental Halévy

La Juive

Amore, morte e mistero fanno della Juive un’opera avvincente che scuote lo spettatore nel profondo.
Concerti | 30 Settembre 2023

Timur Zangiev

Musiche di Camille Saint-Saëns, Claude Debussy, Maurice Ravel
Conferenze | 4 Ottobre 2023

Un mari à la porte

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 6-14 Ottobre 2023
di Jacques Offenbach

Un mari à la porte

Una prima notte di nozze da incubo, con uno sposo irascibile e uno sconosciuto capitato per caso sotto il letto nuziale.
Conferenze | 18 Ottobre 2023

La bohème

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 21-29 Ottobre 2023
di Giacomo Puccini

La bohème

Il fremito della giovinezza insieme al dolore che comporta la consapevolezza della sua perdita.
Concerti | 23 Ottobre 2023

Felix Mildenberger

Musiche di Aaron Copland, Gustav Mahler
Conferenze | 8 Novembre 2023

La rondine

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 17-26 Novembre 2023
di Giacomo Puccini

La rondine

Una commedia lirica che si muove a ritmo di valzer e tango tra spensieratezza e drammaticità.
Concerti | 25 Novembre 2023

Nathalie Stutzmann

Musiche di Maurice Ravel, Richard Wagner, Pëtr Il’ič Čajkovskij
Spettacoli | 30 Novembre 2023-6 Febbraio 2024

Il piccolo principe

Vietato ai grandi! I bambini sono invitati a seguire il Piccolo Principe nella sua avventura.
Conferenze | 6 Dicembre 2023

La bella addormentata

L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
Opera e balletto | 7-17 Dicembre 2023
di Pëtr Il'ič Čajkovskij

La bella addormentata

Il Balletto del Teatro Nazionale di Praga ripropone con successo uno dei balletti romantici più amati di sempre
Conferenze | 20 Dicembre 2023

Don Chisciotte

L’incontro è condotto da Elisa Guzzo Vaccarino
Opera e balletto | 22-31 Dicembre 2023
di Ludwig Minkus

Don Chisciotte

Il Balletto del Teatro Nazionale dell’Opera di Kiev porta in scena un balletto elettrizzante, in un allestimento accattivante e dai caldi colori mediterranei
Opera e balletto | 4-7 Gennaio 2024

Roberto Bolle and Friends

Il 2024 inizia con la magia della grande danza. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio oppure online su TicketOne.
Opera e balletto | 12 Gennaio-3 Febbraio 2024
di Pierangelo Valtinoni

Il piccolo principe

Spettacolo dedicato alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni
Conferenze | 17 Gennaio 2024

Don Pasquale

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 25 Gennaio-1 Febbraio 2024
di Gaetano Donizetti

Don Pasquale

Una storica produzione che colloca la vicenda nello scorcio di una Roma ottocentesca, piena di vita e di poesia.
Spettacoli | 26 Gennaio 2024

Il diario di Anna Frank

Vivere attraverso un diario, è così che la giovanissima Anna ha tentato di sopravvivere ad uno dei periodi più bui della storia
Opera e balletto | 27-28 Gennaio 2024
di Grigorij Frid

Il diario di Anna Frank

In occasione del Giorno della Memoria: spettacolo dedicato alle famiglie con bambini dagli 11 ai 18 anni
Spettacoli | 30-31 Gennaio 2024

Don Pasquale raccontato ai ragazzi

Un giovane amore ostacolato da un vecchio signore che vuole tenere tutta la sua eredità per sé
Conferenze | 14 Febbraio 2024

Un ballo in maschera

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 21 Febbraio-3 Marzo 2024
di Giuseppe Verdi

Un ballo in maschera

Un'opera in cui convivono in equilibrio magistrale il comico e il tragico, la frivolezza e la passionalità
Concerti | 4 Marzo 2024

Yutaka Sado

Musiche di Franz Joseph Haydn, Anton Bruckner
Spettacoli | 7 Marzo 2024

Stabat Mater

Verrà eseguita per voi la bellissima e antichissima preghiera Stabat Mater, messa in musica da Pergolesi
Concerti | 8-9 Marzo 2024

Riccardo Bisatti

Musiche di Giovanni Battista Pergolesi
Formazione docenti | 15-23 Marzo 2024

Le arti applicate e il melodramma

Un corso che mette a confronto la scenografia e l’architettura nel terreno particolare dell’opera lirica
Conferenze | 20 Marzo 2024

La fanciulla del west

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 22 Marzo-2 Aprile 2024

La fanciulla del West

Un’opera del tutto originale in un nuovo allestimento che rende omaggio al genere western.
Concerti | 30 Marzo 2024

Diego Ceretta

Musiche di Ottorino Respighi, Luigi Cherubini
Conferenze | 3 Aprile 2024

The Tender Land

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 7 Aprile-7 Maggio 2024
di Aaron Copland

The Tender Land

Un’opera intima, ambientata in un’America rurale all’epoca della Grande depressione
Concerti | 8 Aprile 2024

Lawrence Renes

Musiche di Robert Schumann, John Adams, Johannes Brahms
Spettacoli | 9 Aprile 2024

The Tender Land

La movimentata vita di una famiglia degli anni Trenta arriva sul palco del Piccolo Regio
Conferenze | 17 Aprile 2024

Le villi

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 19-26 Aprile 2024
di Giacomo Puccini

Le villi

L’opera con cui Puccini esordì facendosi notare per l’intensità delle melodie e la forza della scrittura sinfonica
Concerti | 22 Aprile 2024

Timothy Brock

Proiezione del film The Great Dictator (Il grande dittatore, USA 1940) con esecuzione della colonna sonora dal vivo.
Conferenze | 8 Maggio 2024

Der fliegende Holländer

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 17-26 Maggio 2024
di Richard Wagner

Der fliegende Holländer

La nascita dell'ossessione di Wagner: la redenzione attraverso l’amore
Concerti | 21 Maggio 2024

Pinchas Steinberg

Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Richard Strauss
Concerti | 31 Maggio-1 Giugno 2024

Claudio Fenoglio

Musiche di Gustav Holst, Benjamin Britten
Concerti extra | 2 Giugno 2024

Armonie Italiane

Concerto in occasione della Festa della Repubblica Città di Torino - Festival Internazionale dell’Economia - Posti esauriti
Opera e balletto | 7-12 Giugno 2024

Il teatro che visse due volte

Molti teatri d’opera hanno incontrato le fiamme nella loro vita, ma forse nessuno al mondo ha conosciuto una così lunga, enigmatica e appassionante storia per giungere alla propria ricostruzione come il Teatro Regio.
Conferenze | 12 Giugno 2024

Il trittico

L'incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 21 Giugno-4 Luglio 2024
di Giacomo Puccini

Il trittico

Le tre opere che Puccini concepì come un percorso dall’oscurità verso la luce
Musica a Regio aperto | 5 Luglio 2024

Energia

L’anno zero del sinfonismo moderno, con la n. 1 di Beethoven: la sua vitalità e la sua energia indicano la strada per il romantico viaggio nelle highlands scozzesi di Mendelssohn.  
Musica a Regio aperto | 9 Luglio 2024

Opera & Co.

Una selezione di greatest hits della lirica, con brani così belli da diventare più famosi delle opere di cui fanno parte. E ci sono anche la zarzuela spagnola e il musical d’autore.
Musica a Regio aperto | 10 Luglio 2024

Natura

Un’immersione totale nella natura attraverso vividi quadri sonori che evocano la pace dei paesaggi rurali, il canto degli uccelli e l’energia di una tempesta. Fino al galoppo finale!
Musica a Regio aperto | 17-18 Luglio 2024

Sentimento

Pace interiore e inquietudine, lotta tra bene e male, stasi e vivacità, equilibrio e vertigine: niente come la musica del romanticismo tocca i nostri sentimenti nel profondo.
Concerti Extra | 26 Luglio 2024

Eroica

Il Teatro Regio al Festival di Torrechiara – Renata Tebaldi
Concerti extra | 6 Settembre 2024

Beethoven Nona Sinfonia

L' Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Regio inaugurano Mito SettembreMusica il 6 settembre in Piazza San Carlo. Dirige il Maestro Michele Spotti.
Formazione docenti | 1 Novembre 2022-30 Giugno 2023

Viaggio verso l'Opera e il Balletto

A partire da titoli in cartellone nella Stagione 2022-2023, sarà proposto un viaggio nel mondo del melodramma
Concerti Extra | 18 Dicembre 2022

Concerto Coro di voci bianche

Attività e percorsi | 1 Gennaio-31 Maggio 2023

All’opera, ragazzi!

Il Regio, dietro le quinte e in platea: studio interdisciplinare di uno dei titoli della Stagione d’Opera e di Balletto con visione delle prove e dello spettacolo
Concerti | 8-9 Gennaio 2023

Messa da Requiem

Musica di Giuseppe Verdi. In omaggio alla memoria di Alessandro Manzoni, una partitura che combina pagine tempestose ad altre molto delicate.
Formazione docenti | 13 Gennaio-17 Marzo 2023

Ora di Coro

Un viaggio musicale nella coralità infantile attraverso incontri on line e dal vivo
Conferenze | 18 Gennaio 2023

Il barbiere di Siviglia

L’incontro è condotto da Susanna Franchi.
Opera e balletto | 24 Gennaio-5 Febbraio 2023
di Gioachino Rossini

Il barbiere di Siviglia

Nel capolavoro di Rossini niente è come sembra, perché solo gli inganni possono far trionfare l’amore.
Concerti | 27 Gennaio 2023

Concerto per il Giorno della Memoria

Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, Franz Schubert, Dmitrij Šostakovič. Nel Giorno della Memoria, meditiamo sulla tragedia della Seconda guerra mondiale.
In famiglia | 28 Gennaio-4 Febbraio 2023

Tutti dal Barbiere!

Uno spettacolo con cantanti e orchestra tagliato su misura per i ragazzi.
Spettacoli | 31 Gennaio-3 Febbraio 2023

Tutti dal Barbiere!

Uno spettacolo con cantanti e orchestra tagliato su misura per i ragazzi.
Formazione docenti | 10-18 Febbraio 2023

Le arti applicate e il melodramma

Il workshop si propone di introdurre i docenti alla realizzazione scenografica di un vero e proprio progetto relativo alle scene di un’opera lirica.
Concerti | 13 Febbraio 2023

Felix Mildenberger

Musiche di Lili Boulanger, Niccolò Paganini, Modest Musorgskij. Un concerto che elettrizza e incanta.
Spettacoli | 16-24 Febbraio 2023

Riccioli di Barbiere

Perché i più piccoli possano seguire le avventure del barbiere più famoso del mondo, ecco una versione perfetta per loro.
In famiglia | 18-25 Febbraio 2023

Riccioli di Barbiere

Perché i più piccoli possano seguire le avventure del barbiere più famoso del mondo, ecco una versione perfetta per loro.
Conferenze | 22 Febbraio 2023

Aida

L’incontro è condotto da Susanna Franchi.
Opera e balletto | 25 Febbraio-8 Marzo 2023
di Giuseppe Verdi

Aida

Una storia appassionante di patriottismo, amore e morte nell'allestimento del premio Oscar William Friedkin.
Conferenze | 1 Marzo 2023

Powder Her Face

L'incontro è condotto da Benedetta Saglietti
Opera e balletto | 10-18 Marzo 2023
di Thomas Adès

Powder Her Face

La musica ironica, punteggiata di rimandi allo swing e al tango, conquisterà adolescenti e adulti.
Concerti | 19 Marzo 2023

Jérémie Rhorer

Musiche di Sergej Prokof’ev, Pëtr Il’ič Čaikovskij, Wolfgang Amadeus Mozart. Un percorso a ritroso lungo tre secoli per raggiungere le vette del Classicismo viennese.
Conferenze | 28 Marzo 2023

Il flauto magico

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 31 Marzo-14 Aprile 2023
di Wolfgang Amadeus Mozart

Il flauto magico

Un capolavoro senza tempo, capace di divertire e di commuovere gli ascoltatori di ogni età.
Spettacoli | 4-14 Aprile 2023

Il flauto magico raccontato ai ragazzi

C’era una volta un’opera fiabesca piena di mistero, avventura e la musica “astrifiammante” di Mozart.
Regio 50 | 10-28 Aprile 2023

Altre manifestazioni

Intorno a Regio50...
Regio 50 | 14-16 Aprile 2023

Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani

Trasmissione dello speciale di Rai Cultura, su Rai 5 e RaiPlay
Regio 50 | 15-16 Aprile 2023

Artisti del Regio Ensemble

Alcune delle più belle arie del repertorio lirico interpretate dal Regio Ensemble.
Regio 50 | 15 Aprile 2023

Io c'ero: Raina Kabaivanska

Incontro con il soprano protagonista de I Vespri siciliani del 1973.
Regio 50 | 15 Aprile 2023

Orchestra e Coro del Teatro Regio

Sinfonie e cori verdiani. Prova di assieme
Regio 50 | 15-16 Aprile 2023

Regio 50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani

Proiezione dello speciale di Rai Cultura
Regio 50 | 15-16 Aprile 2023

Visite guidate

Viaggio alla scoperta dei segreti del Regio.
Regio 50 | 16 Aprile 2023

Coro di voci bianche del Teatro Regio

Concerti in foyer
In famiglia | 16-29 Aprile 2023

L'arca di Noè

Noè, un esperto di catastrofi naturali, offre suggerimenti mentre racconta la propria storia.
Regio 50 | 16 Aprile 2023

Orchestra e Coro del Teatro Regio

Sinfonie e cori verdiani. Concerto.
Regio 50 | 16 Aprile 2023

Replay Regio

Diffusione video della maratona di Rai5
Spettacoli | 18-28 Aprile 2023

L'arca di Noè

Noè, un esperto di catastrofi naturali, offre suggerimenti mentre racconta la propria storia.
Opera e balletto | 26-28 Aprile 2023
di Nikolaj Rimskij-Korsakov

La sposa dello zar

Una vigorosa partitura ricca di tinte fosche e temi popolari russi.
Spettacoli | 8 Maggio 2023

CantiAmo!

Sperimentare il canto corale, sentire il proprio corpo risuonare insieme ai super-professionisti.
Conferenze | 10 Maggio 2023

La figlia del reggimento

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Opera e balletto | 13-23 Maggio 2023
di Gaetano Donizetti

La figlia del reggimento

Una successione di marce brillanti, episodi spiritosi e numeri vocali dal virtuosismo sbalorditivo, con una regia immaginifica.
Concerti | 15 Maggio 2023

Omaggio a Ezio Bosso

Musiche di Ezio Bosso, Pëtr Il’ič Čajkovskij. «Bisogna lasciarsi travolgere dalla bellezza della musica»: la salda convinzione di Ezio Bosso.
Spettacoli | 16-19 Maggio 2023

Bastiano e Bastiana

Per riconciliare due pastorelli litigiosi ci vuole la magia di un ciarlatano e una musica brillante e spensierata.
Spettacoli | 18-23 Maggio 2023

La figlia del reggimento

Marie, protagonista della Figlia del reggimento, è una ragazza coraggiosa, solare e un po' maschiaccio...
Concerti | 22 Maggio 2023

Oksana Lyniv

Musiche di Henri Tomasi, Hector Berlioz. Un rendez-vous sinfonico squisitamente francese.
In famiglia | 28 Maggio-4 Giugno 2023

Bastiano e Bastiana

Per riconciliare due pastorelli litigiosi ci vuole la magia di un ciarlatano e una musica brillante e spensierata.
Concerti | 5 Giugno 2023

Jukka-Pekka Saraste

Musiche di Johannes Brahms, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Jean Sibelius. Un coinvolgente trittico tardoromantico.
Conferenze | 7 Giugno 2023

Madama Butterfly

L’incontro è condotto da Susanna Franchi
Concerti extra | 9 Giugno 2023

Musica libera. Concerto straordinario

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Sergej Prokof’ev
Opera e balletto | 13-27 Giugno 2023
di Giacomo Puccini

Madama Butterfly

Una tragica vicenda che ispirò a Puccini alcune delle sue pagine più belle e toccanti, venate di armonie orientali.
Concerti extra | 14 Giugno 2023

Un'estate al museo

Recital degli artisti del Regio Ensemble
Concerti extra | 21 Giugno 2023

Recital di arie e duetti del Regio Ensemble

Recital degli artisti del Regio Ensemble
Concerti | 21 Giugno 2023

Stanislav Kochanovsky

Musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sergej Taneev, Sergej Rachmaninov. Pagine di severa spiritualità e di ardente e dannata passione amorosa.
Concerti extra | 30 Giugno 2023

Un'estate al museo

Recital degli artisti del Regio Ensemble
Regio 50 | 6 Luglio 2023

I Vespri siciliani - Concerto di Gala

L'opera dell'inaugurazione del "Nuovo" Teatro Regio, in forma di concerto.
Passaggi d'estate | 8 Luglio 2023

Concerto Solisti del Regio Ensemble

Musiche di Vincenzo Bellini, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi
Passaggi d'estate | 9 Luglio 2023

Concerto Coro di voci bianche

Musiche di Rossini, Fauré, Mendelssohn-Bartholdy, Sarasola, Rachmaninov, Šostakovič, Bernstein, Lloyd Webber, Rutter, Offenbach, Puccini, Bizet
Passaggi d'estate | 11 Luglio 2023

Concerto Orchestra Teatro Regio Torino

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Passaggi d'estate | 15-16 Luglio 2023

Concerto Orchestra Teatro Regio Torino

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Schubert
Passaggi d'estate | 18 Luglio 2023

Concerto Solisti del Regio Ensemble

Musiche di Händel, Gounod, Halévy, Strauss figlio, Saint-Saëns, Mozart, Čajkovskij, Lehár
Passaggi d'estate | 20-22 Luglio 2023

Concerto Orchestra Teatro Regio Torino

Musiche di Mozart, Haydn e Beethoven
Concerti Extra | 26 Agosto 2023

Carmina Burana

Il Teatro Regio al Festival Berlioz
MITO Settembre Musica | 7-8 Settembre 2023

Wonderful Town

Il musical di Bernstein in forma di concerto
Opera e balletto | 27 Gennaio 2022
di Grigorij Frid

Il diario di Anna Frank

L'impegno del Regio

ATTENZIONE: la recita del 28 gennaio è stata cancellata

Conferenze | 9 Febbraio 2022

La bohème

Il castoro e la zimarra: la nouvelle vague di Puccini
A cura di Oreste Bossini
Opera e balletto | 12-27 Febbraio 2022
di Giacomo Puccini

La bohème

Il capolavoro di Puccini inaugura la Stagione d'Opera e di Balletto 2022
Conferenze | 9 Marzo 2022

Norma

Il solito triangolo borghese, ma finto barbaro
A cura di Elvio Giudici
Spettacoli | 12-24 Marzo 2022

La Cenerentola

Una tra le opere più celebri del repertorio italiano in collaborazione con Scuola InCanto.
Opera e balletto | 12-26 Marzo 2022
di Vincenzo Bellini

Norma

Il fatidico triangolo amoroso, ma con epilogo inatteso
Spettacoli | 25-26 Marzo 2022

Dolceamaro e la pozione magica

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti trasformata in una fiaba piena di personaggi buffi e situazioni divertenti.
In famiglia | 26 Marzo 2022

Dolceamaro e la pozione magica

L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti trasformata in una fiaba piena di personaggi buffi e situazioni divertenti.
In famiglia | 9 Aprile 2022

Le 8 Stagioni

Uno dei più grandi compositori del Settecento e il re del tango nuevo
Conferenze | 13 Aprile 2022

Turandot

Incompiuta per amore
A cura di Susanna Franchi

Spettacoli | 21 Aprile 2022

Puro divertimento

Squilli di tromba e danze scatenate a cavallo dei secoli e dei generi
Opera e balletto | 22 Aprile-5 Maggio 2022
di Giacomo Puccini

Turandot

Il fascino misterioso delle creazioni di confine: l'ultima opera italiana “tradizionale”
In famiglia | 23 Aprile 2022

Puro divertimento

Squilli di tromba e danze scatenate a cavallo dei secoli e dei generi
In famiglia | 4 Maggio 2022

Il piccolo spazzacamino

Una deliziosa opera in miniatura per un’infanzia felice, libera e protetta
Conferenze | 11 Maggio 2022

La scuola de’ gelosi

Un modello per Da Ponte e Mozart
A cura di Elena Biggi Parodi

Opera e balletto | 15-21 Maggio 2022
di Antonio Salieri

La scuola de' gelosi

Una divertentissima commedia di intrighi amorosi: aristocratici, borghesi e servitori, tutti messi alla prova dei sentimenti.
Conferenze | 25 Maggio 2022

Falcone e Borsellino

Mercoledì 25 maggio l'incontro su Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti a cura di Anna Bandettini
Opera e balletto | 27-28 Maggio 2022

Falcone e Borsellino. L'eredità dei giusti

Una prima esecuzione assoluta per non dimenticare “l’eredità dei giusti”
Regio Opera Festival | 7-11 Giugno 2022
di Pietro Mascagni

Cavalleria rusticana

Passioni primordiali e viscerali sullo sfondo di una Sicilia rurale
Regio Opera Festival | 20 Giugno 2022

Open Day voci bianche

Lezione aperta con il Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Regio Opera Festival | 21-26 Giugno 2022
di Georges Bizet

Carmen

Opera della seduzione a parti invertite nel capolavoro di Bizet
Regio Opera Festival | 5-10 Luglio 2022
di Giacomo Puccini

Tosca

Una tragedia di passioni violente, una storia di potere e inganni e di riscatto femminile
Regio Opera Festival | 15 Luglio 2022

Concerto Juraj Valčuha

Un programma che spazia dalla musica da film ai grandi compositori che hanno scritto per il balletto
Regio Opera Festival | 26-30 Luglio 2022
di Nicola De Giosa

Don Checco

Rinasce sulle scene l’ultima opera buffa napoletana, con il gusto tipico della commedia degli equivoci.
Regio Opera Festival | 29 Luglio 2022

Concerto d'estate

Orchestra e Coro del Regio per una grande festa in musica dedicata alla Città
Concerti Extra | 4 Settembre 2022

Concerto finale XII edizione del Premio "Guido Cantelli" 2022

Alla scoperta dei giovani talenti della direzione d'orchestra
Regio Opera Festival | 8-10 Settembre 2022

Zakharova & Repin

Coppia nella vita e ora anche nell’arte, sono protagonisti di un passo a due del tutto speciale.
Regio Opera Festival | 14-17 Settembre 2022

Béjart Ballet Lausanne

Il dinamismo e la creatività di Maurice Béjart rivivono in questa Compagnia; in scena due tra i massimi esempi del loro percorso.
Concerti Extra | 15 Settembre 2022

Dante-Symphonie

Una suggestiva location per una pagina di forte impatto emotivo, proposta nella rara ed impervia versione per due pianoforti.
MITO Settembre Musica | 18-19 Settembre 2022

Lampi assoluti

Lampi, luci frammentate, frasi sparse che trovano il loro senso soltanto nel disegno d’insieme.
Regio Opera Festival | 22 Settembre 2022

Concerto della Banda dell'Esercito

Gran finale con una serata di grande musica dal vivo e un’occasione di festa per chiudere il Regio Opera Festival. Il concerto è gratuito
MITO Settembre Musica | 23-24 Settembre 2022

Giostre

Stati Uniti e Francia si arrotolano come su una incredibile giostra, dove tutto si muove, ruota e proietta luci sfavillanti.
Concerti extra | 1 Ottobre 2022

Pierino e il lupo

Concerti extra | 7-8 Ottobre 2022

Puro divertimento

Concerti extra | 14-15 Ottobre 2022

Gran Partita

Conferenze | 9 Novembre 2022

Don Giovanni

L'empio è punito, la vita continua
A cura di Giangiorgio Satragni

Opera e balletto | 18-26 Novembre 2022
di Wolfgang Amadeus Mozart

Don Giovanni

Ringraziamo per la disponibilità Vito Priante che il 24 novembre ha sostituito Luca Micheletti nel ruolo di Don Giovanni. A Micheletti auguriamo una pronta ripresa.
Attività e percorsi | 22 Novembre-22 Dicembre 2022

All’opera, ragazzi!

Il Regio, dietro le quinte e in platea: studio interdisciplinare di uno dei titoli della Stagione d’Opera e di Balletto con visione delle prove e dello spettacolo
Conferenze | 1 Dicembre 2022

Balletto dell'Opera di Tbilisi

Tra novità e grandi classici: Carmina Burana e Schiaccianoci
A cura di Valentina Bonelli

Opera e balletto | 4-11 Dicembre 2022
di Carl Orff

Carmina Burana

Consegnato alla fama mondiale dalla musica di Orff, e qui vestito da nuovi passi di danza.
Opera e balletto | 16-23 Dicembre 2022
di Pëtr Il'ič Čajkovskij

Lo Schiaccianoci

La magia del Natale brilla sulle punte della danza, nel capolavoro di grazia e luce in musica di questa fiaba senza tempo.
Opera e balletto | 29-31 Dicembre 2022

Roberto Bolle and Friends

Il Teatro Regio è lieto di annunciare che ospiterà a fine dicembre il Gala. I biglietti sono in vendita.
Regio metropolitano | 16 Ottobre 2021

Concerto Julian Rachlin

Mozart inaugura il Regio Metropolitano al Conservatorio "Giuseppe Verdi"
Regio metropolitano | 23 Ottobre 2021

Concerto Hartmut Haenchen

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino interpretano Brahms e Bruckner all'Auditorium del Lingotto
Regio metropolitano | 29 Ottobre 2021

La vita nuova

Un vero kolossal: solisti, coro, coro di voci bianche e orchestra. Dirige Donato Renzetti, le parole di Dante hanno la voce di Alessandro Preziosi
Regio metropolitano | 6 Novembre 2021

Concerto Jan Latham-Koenig

A causa del prolungarsi di un’indisposizione, il Maestro Marc Albrecht non potrà dirigere il concerto. Ringraziamo il Maestro Jan Latham-Koenig per essersi reso disponibile a sostituirlo.
Regio metropolitano | 15 Novembre 2021

Concerto Gianandrea Noseda

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino in un ricchissimo programma
Regio metropolitano | 20 Novembre 2021

Concerto Diego Fasolis

L'Orchestra Teatro Regio Torino esegue il Settecento di Bach, Corelli, Mozart e Händel
Regio metropolitano | 26-28 Novembre 2021

Aida

Il capolavoro verdiano in forma di concerto in occasione del 150° anniversario della prima assoluta
Regio metropolitano | 4-15 Dicembre 2021

Lo Schiaccianoci

Il Balletto del Teatro Nazionale dell'Opera di Kiev nel titolo natalizio per eccellenza
Regio metropolitano | 18 Dicembre 2021

Aida in Quintetto

Verdi nella magica atmosfera della Galleria dei Re del Museo Egizio
Regio metropolitano | 18 Dicembre 2021

Canti natalizi

Andrea Secchi dirige il Coro Teatro Regio Torino alla Chiesa del Santo Volto
Regio metropolitano | 22 Dicembre 2021

Concerto Dmitry Matvienko

Due giovani talenti e l'Orchestra Teatro Regio Torino interpretano Ludwig van Beethoven
Regio metropolitano | 31 Dicembre 2021

Concerto Michele Spotti

Solista al violino l'enfant prodige Andrea Obiso
Regio metropolitano | 8 Gennaio 2022

Concerto Stefano Montanari - Toni Servillo

Toni Servillo, narratore d’eccezione, dà voce alle inquietudini sentimentali di Hector Berlioz
Regio metropolitano | 22 Gennaio 2022

Concerto Fabio Biondi

Il concerto è stato rinviato a venerdì 5 agosto 2022
Regio metropolitano | 26 Gennaio 2022

Concerto Andrea Secchi

Il Coro Teatro Regio Torino chiude il Regio Metropolitano con un tutto esaurito al Grattacielo Intesa Sanpaolo
Regio online 2021 | 18 Febbraio 2021

Concerto Daniele Rustioni

Rivedi il concerto dedicato a Beethoven con l'Orchestra e il Coro Teatro Regio Torino
Regio online 2021 | 11 Marzo 2021
di Wolfgang Amadeus Mozart

Così fan tutte

Rivedi Così fan tutte. Disponibile on-demand gratuitamente fino al 30 settembre 2021
Regio online 2021 | 11 Marzo 2021
di Wolfgang Amadeus Mozart

Così fan tutte per Reale Mutua

Un modernissimo gioco di coppia che si conclude con un lieto fine, un perfetto congegno sentimentale e amoroso che svela con eleganza e disincanto gli umani desideri. Soave sia loro il vento.
Regio online 2021 | 18 Marzo 2021

Concerto straordinario Riccardo Muti

Il Maestro Riccardo Muti dirige Orchestra e Coro Teatro Regio Torino in un programma verdiano
Regio online 2021 | 25 Marzo 2021

Concerto Antonello Manacorda

Orchestra e Coro Teatro Regio Torino eseguono un programma dedicato a Beethoven con la partecipazione straordinaria del maestro Andrea Lucchesini che interpreta la Fantasia corale.
Regio online 2021 | 1 Aprile 2021

Concerto di Pasqua

Rivedi il Concerto di Pasqua. Andrea Secchi dirige il Coro Teatro Regio Torino in un percorso nei secoli tra le pagine più ispirate e commoventi del repertorio corale religioso. Giulio Laguzzi al pianoforte.
Regio online 2021 | 8 Aprile 2021

L'impegno del Regio. Concerto di solidarietà

Per l’emergenza profughi in Bosnia Erzegovina.
Regio online 2021 | 22 Aprile 2021
di Gaetano Donizetti

L'elisir d'amore

Giovedì 22 aprile alle ore 20 in streaming, non perdete questo gioiello perfetto capace di trasmettere con immediata bellezza una storia d’amore incredibile, tra situazioni molto ridicole e molto romantiche.
Opera e balletto | 9-22 Maggio 2021
di Giuseppe Verdi

La traviata

L’opera delle opere, da far “aggrovigliare le budella”, come disse Julia Roberts nei panni di una novella Violetta in Pretty Woman. In scena dal 9 al 22 maggio.
Concerti Extra | 29 Maggio 2021

Concerto Rani Calderon

Un concerto all’insegna della leggiadria: la Quarta di Beethoven e l’Ottava di Dvořák
L'impegno del Regio

Ora di Opera

Ragazzi tra i 14 e i 18 anni mettono in scena uno spettacolo basato sulla riduzione di un titolo del repertorio operistico.
L'impegno del Regio

Sipari Sociali

Un progetto per di bambini e ragazzi con situazioni di fragilità sociale e familiare.
Formazione docenti

Visita al laboratorio di scenografia

In un mondo surreale alla scoperta dei segreti del mestiere
Concerti Extra | 27 Novembre 2020

Il carnevale degli animali

Concerti Extra | 4 Dicembre 2020

Coro Teatro Regio Torino

Concerti Extra | 5 Dicembre 2020

Ensemble di Fiati e Percussioni

Concerti Extra | 6 Dicembre 2020

Prova aperta del Coro Teatro Regio Torino

Concerti Extra | 11 Dicembre 2020

Orchestra d’Archi

Concerti Extra | 12 Dicembre 2020

Coro Teatro Regio Torino

Concerti Extra | 13 Dicembre 2020

Ensemble di Fiati e Percussioni

Concerti Extra | 18 Dicembre 2020

Orchestra d’Archi Teatro Regio Torino

Concerti Extra

Concerto di Natale

Un emozionante concerto per ascoltare il Natale di ieri e di oggi e assaporare l’infinita, profonda bellezza di due capolavori di Mozart. Dedicato a Fiorenzo Alfieri
Concerti Extra

Concerto di Fine Anno

Una festa in musica per celebrare la fine di un anno molto difficile e guardare al prossimo con rinnovato entusiasmo. Una gioiosa cavalcata tra fuochi d’artificio e danze d’ogni tempo e luogo.
Spettacoli | 27 Gennaio 2021

Concerto per il Giorno della Memoria

La musica al tempo dei lager. Dieci brani corali composti nel 1943 dentro il campo di concentramento da Viktor Ullmann, allievo di Schönberg e Zemlinsky.
Opera e balletto | 4 Febbraio 2021
di Giacomo Puccini

La bohème

Gli entusiasmi, i desideri, gli amori e le delusioni del gruppo di giovani più famoso nel mondo dell’opera. E alla fine è la nostalgia della giovinezza a commuovere da sempre chiunque entri in contatto con questa meraviglia, sbocciata al Teatro Regio nel 1896.
Spettacoli | 27 Aprile-27 Maggio 2021

La bohème raccontata ai ragazzi

La bohème, opera cult che esalta la gioventù e l’amore con immediatezza e semplicità
Spettacoli | 1 Maggio-31 Ottobre 2021

L'elisir d'amore

Tenerezza e comicità, commozione e sorriso hanno difficilmente conosciuto una convivenza così felice come nel capolavoro buffo di Donizetti.
Regio Opera Festival | 15-20 Giugno 2021
di Gaetano Donizetti

L'elisir d'amore

Un gioiello musicalmente perfetto tra situazioni molto ridicole e molto romantiche
Regio Opera Festival | 17 Giugno 2021

Verso il Romanticismo

Un bellissimo programma tra Sette e Ottocento
Regio Opera Festival | 19 Giugno 2021

Open day

Lezione aperta con il Coro di voci bianche Teatro Regio Torino
Regio Opera Festival | 23 Giugno 2021

Canti d'amore

Vi attendono momenti di avvolgente tenerezza con il Coro Teatro Regio Torino
Regio Opera Festival | 3-9 Luglio 2021
di Giacomo Puccini

Madama Butterfly

Una Madama Butterfly di e con Puccini: il maestro, tra aneddoti e ricordi, guiderà gli spettatori all’ascolto dell’opera.
Regio Opera Festival | 10 Luglio 2021

Le 8 Stagioni

Una partita a stagioni invertite tra emisfero boreale e australe con l'Orchestra d'Archi Teatro Regio Torino
Regio Opera Festival | 12 Luglio 2021

Strehler 100

Con Marta Comerio, Margherita Di Rauso, Andrea Jonasson, Pamela Villoresi e la partecipazione straordinaria di Giulia Lazzarini
Regio Opera Festival | 17-20 Luglio 2021
di Giovanni Battista Pergolesi

La serva padrona

La “prima opera buffa” della storia con una trama ancora attualissima
Regio Opera Festival | 24-27 Luglio 2021
di Georg Philipp Telemann

Pimpinone ovvero le nozze infelici

Tra commedia dell’arte e opera buffa, un piccolo capolavoro da scoprire
Regio Opera Festival | 30 Luglio 2021

Juraj Valčuha

Concerto di mezza estate. Un valzer estivo, un fenomenale sabba notturno e sinuose melodie orientaleggianti.
TUTTO ESAURITO
Regio Opera Festival | 7-12 Agosto 2021
di Ruggero Leoncavallo

Pagliacci

Una torbida vicenda, tratta da una storia vera, fatta di tradimento, gelosia e passione
Regio Opera Festival | 3 Settembre 2021

Opera Parade

Un’escursione tra foreste e castelli della Baviera e della Boemia e le immortali note delle ultime tre opere di Mozart
Regio Opera Festival | 10 Settembre 2021

Musica in crescendo

Dal Flauto magico a Carmen, grandi opere e grandi compositori di ieri e di oggi hanno dedicato bellissime pagine alle voci bianche.
Regio Opera Festival | 11-18 Settembre 2021
di Gioachino Rossini

Il barbiere di Siviglia

TUTTO ESAURITO. L'ingresso sarà consentito dalle ore 19.30. In caso di pioggia, lo spettacolo di sabato 18/9 sarà recuperato domenica 19/9 alla stessa ora.
Regio Opera Festival | 12 Settembre 2021

Dolceamaro e la pozione magica

Opera per bambini. L’elisir d’amore, capolavoro di Donizetti, in formato mignon per l’infanzia
MITO Settembre Musica | 13-14 Settembre 2021

Concerto Sestetto Balthasar

Mozart compose Ein musikalischer Spaß per prendere in giro i compositori da strapazzo. E lo fece così bene che ancora adesso, all’ascolto, continuiamo a divertirci.
Regio Opera Festival | 14 Settembre 2021

Puro divertimento

Squilli di tromba e danze scatenate a cavallo dei secoli e dei generi
Regio Opera Festival | 17 Settembre 2021

Inni alla notte

Il fascino dell’imbrunire in un trascolorare continuo alla scoperta dei colori della notte
Regio Opera Festival | 20 Settembre 2021

Riccioli di Barbiere

Lo spettacolo è SOLD OUT. L'ingresso sarà consentito a partire dalle ore 17.
Regio Opera Festival | 22 Settembre 2021

Concerto della Banda dell'Esercito

Gran finale con una serata di grande musica dal vivo e un’occasione di festa per chiudere il Regio Opera Festival. Il concerto è gratuito
MITO Settembre Musica | 24-25 Settembre 2021

Concerto Heras-Casado

La Sinfonia n. 1 di Brahms e una prima esecuzione in Italia con Lindberg

All’opera, docenti!

Incontri di preparazione didattica agli spettacoli e alle attività della Scuola all’Opera aperti a tutti i docenti e agli studenti universitari
Attività e percorsi

All’opera, ragazzi!

Il Regio, dietro le quinte e in platea: studio interdisciplinare di uno dei titoli della Stagione d’Opera e di Balletto, visita guidata al Teatro con visione delle prove e dello spettacolo
Formazione docenti

Architetto, dica lei!

Visita animata, in compagnia degli architetti Benedetto Alfieri e Carlo Mollino
Attività e percorsi

Cantiamo l’opera

L’emozione di cantare insieme e vivere lo spettacolo prendendovi parte. Laboratorio corale sull’opera Il mago di Oz
Attività e percorsi

Corso di storia della musica

Il tassello mancante nei corsi di studio delle Scuole Secondarie italiane
Attività e percorsi

Corso di storia della scenografia

Per conoscere uno degli elementi principali del teatro d’opera
Attività e percorsi

Dal recitar cantando a...

Introduzione storica all’opera lirica, dalle origini del XX secolo
Formazione docenti

Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio

Una giornata a corte, a suon di musica
Attività e percorsi

Danzare e sperimentare: dal balletto al musical

Non è necessario essere ballerini di professione per divertirsi con la danza! Laboratorio di creazione coreografica basato su La bisbetica domata, Fuego, My Fair Lady
Formazione docenti

Echi d’Oriente

L’Asia nella musica, nell’opera e nel balletto europei. In collaborazione con Fondazione Torino Musei – MAO-Museo d’Arte Orientale
Attività e percorsi

Giocosuonoimparo

Laboratorio per scoprire i più bei giochi musicali tra Otto e Novecento. In collaborazione con la Fondazione Tancredi di Barolo - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia
Attività e percorsi

Il Giorno della Memoria

Violanta di Korngold, opera in un atto. Un gioiello riscoperto della musica degenerata
Formazione docenti

Il melodramma, la voce del Risorgimento

La storia italiana dell’Ottocento vista sotto la lente dell’opera. In collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Attività e percorsi

La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera

Imparare creando l’arte scenografica e l’ideazione dei costumi. Laboratori presso il Laboratorio di Scenografia del Regio.
Formazione docenti

La piazza, il palazzo, il teatro

Spettacoli per il popolo, spettacoli per il re: un percorso tra Palazzo Madama e il Teatro Regio. In collaborazione con Fondazione Torino Musei Palazzo Madama/Museo Civico d’Arte Antica
Attività e percorsi

La voce, il tuo strumento

Esperimenti intorno al nostro principale mezzo di espressione. Laboratorio, in collaborazione con Xkè? - Il laboratorio della curiosità
Formazione docenti

L’arte di apparire

Il teatro, la storia e il costume nel Settecento. In collaborazione con Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative
Formazione docenti

Musica & Film

Suoni per immagini: storia e tecniche della colonna sonora cinematografica. In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema
Attività e percorsi

Musica Signa

La notazione musicale come non l’avete mai conosciuta: prima la storia e poi la pratica. Lezione, visite guidate e laboratorio in collaborazione con Aurea Signa – Officina della Scrittura
Attività e percorsi

Opera e cinema

Linguaggi artistici a confronto tra opera e film. Attività didattica e spettacoli
Attività e percorsi

Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia

Smontare e ricostruire l’opera in tutte le sue componenti, sperimentando diversi mezzi artistici Laboratori di canto, recitazione, danza, scenografia sullo spettacolo Riccioli di barbiere
Attività e percorsi

Opera...ndo con Il mago di Oz

Smontare e ricostruire l’opera in tutte le sue componenti, sperimentando i diversi mezzi artistici. Laboratori di canto, recitazione, musica strumentale, danza, scenografia sull’opera Il mago di Oz
Formazione docenti

Orme sonore

Alla scoperta della natura e degli animali nell’arte e nella musica. In collaborazione con la Palazzina di caccia di Stupinigi
Attività e percorsi

Senza cuore, coraggio e cervello

Un modo divertente ed emozionante per prepararsi nel migliore dei modi alla comprensione e alla visione dell’opera Il Mago di Oz.
Attività e percorsi

Tutto fa musica

Entrare in un mondo di suoni e nella memoria di una comunità, immaginare e ritrovare il senso del tempo che passa
Attività e percorsi

Un giorno all'opera

Immergersi nel magico mondo della lirica per un giorno (riservato alle scuole fuori Torino)
Formazione docenti

Visita guidata alle strutture del Regio

Dietro le quinte di un grande teatro d’opera
Formazione docenti

Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia

In un mondo surreale alla scoperta dei segreti del mestiere
Tournée | 28-29 Agosto 2019
di Giuseppe Verdi

La traviata

Uno storico allestimento che il Regio porta in scena alla 67a edizione del Festival di Lubiana
MITO Settembre Musica | 8-10 Settembre 2019

Mitteleuropa

Un concerto tutto dedicato a Brahms che si trasforma in un giro per la Mitteleuropa.
MITO Settembre Musica | 9-16 Settembre 2019

Casa Beethoven

Un programma dedicato a uno storico incontro tra Rossini e Beethoven.
MITO Settembre Musica | 15 Settembre 2019

Douce France

Il suono della lingua, il gusto per l’armonia, il piacere di godersi ogni dettaglio – nella musica come nella vita – hanno fatto nascere in Francia alcune delle più affascinanti pagine corali nate a cavallo tra Otto e Novecento.
Concerti Extra | 2 Ottobre 2019

Concorso Internazionale di violoncello Benedetto Mazzacurati

L'Orchestra del Teatro Regio Torino, diretta da Sergey Galaktionov, accompagna le prove finali del Concorso Internazionale di violoncello Benedetto Mazzacurati.
Conferenze | 2 Ottobre 2019

I pescatori di perle

Fascinazioni esotiche e suggestioni italiane nel giovane Bizet
A cura di Marco Targa

Opera e balletto | 3-20 Ottobre 2019
di Georges Bizet

I pescatori di perle

In un Oriente fascinoso e avvolgente, tra sinuose danze sul mare e templi maestosi, una straordinaria storia d’amore e di amicizia avvolta intorno alla figura di un’affascinante sacerdotessa. Una musica seducente, nutrita di grandi espansioni liriche, creata dal futuro compositore di Carmen.
Concerti Extra | 4 Ottobre 2019

Concerto Coro di voci bianche

Conferenze | 9 Ottobre 2019

Tosca

Il lato oscuro di Puccini
A cura di Oreste Bossini

Sabato del Regio | 12 Ottobre 2019-6 Giugno 2020

Sabato all’Opera

Per i melomani o i curiosi che amano scoprire le regole della messa in scena.
Opera e balletto | 15-29 Ottobre 2019
di Giacomo Puccini

Tosca

Una tragedia di passioni violente, una storia di potere e inganni, di riscatto femminile – non si era mai vista all’opera una donna vincere il ricatto di uno sbirro – travolto da un destino fatale. Puccini compie un salto avanti e firma uno struggente capolavoro.
Concerti | 26 Ottobre 2019

Dmitri Jurowski

Conferenze | 30 Ottobre 2019

La bisbetica domata - Fuego

Streghe danzanti, da Shakespeare a De Falla
A cura di Elisa Guzzo Vaccarino

Opera e balletto | 6-10 Novembre 2019
di Dmitrij Šostakovič

La bisbetica domata

Un balletto tutto nuovo ispirato a Shakespeare e creato dal coreografo Jean-Christophe Maillot per il Bol’šoj di Mosca, con il suo consueto gusto, apollineo e raffinatissimo. Scene e costumi di rara eleganza per una danza in cui la matrice classica incontra il contemporaneo.
Sabato del Regio | 9 Novembre 2019-9 Maggio 2020

Operando con i piccoli

Laboratorio-gioco ispirato a Riccioli di Barbiere, spettacolo ispirato a Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Concerti | 11 Novembre 2019

Felix Mildenberger

Opera e balletto | 14-17 Novembre 2019
di Manuel de Falla

Fuego

Si deve al coreografo Antonio Gades e al regista Carlos Saura la creazione di questa full immersion nella danza flamenca, ispirata all’Amore stregone di De Falla. Un successo che dura da trent’anni per uno spettacolo capace di innovare con freschezza l’ammaliante tradizione culturale iberica.
Spettacoli | 16 Novembre 2019

Il Regio in concerto

Il vario e interessante cartellone dei Concerti offre anche ai giovani molti spunti di interesse culturale: da quest’anno è possibile assistere alle prove generali
Concerti Extra | 21 Novembre 2019

Concerto Coro di voci bianche

Concerti Extra | 21 Novembre 2019

Torino Città del Cinema 2020

Torino Città del Cinema 2020 apre con un concerto dell'Orchestra Teatro Regio Torino che interpreta le colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano.
Concerti | 23 Novembre 2019

Sergey Galaktionov

Concerti | 29 Novembre 2019

Lionel Bringuier

Conferenze | 4 Dicembre 2019

Carmen

Il progetto di Bizet e le sue ambivalenze
A cura di Emilio Sala

Spettacoli | 6-7 Dicembre 2019

Playtoy Orchestra

Festa musicale con un’allegrissima orchestra che suona solo strumenti giocattolo: il repertorio classico come non l’avete mai ascoltato!
Concerti Extra | 9 Dicembre 2019

Concerto Coro di voci bianche

Opera e balletto | 10-22 Dicembre 2019
di Georges Bizet

Carmen

Opera della seduzione a parti invertite, quasi un Don Giovanni al femminile, il capolavoro di Bizet trascende ogni distinzione di genere in un meccanismo teatrale perfetto, con situazioni che incarnano conflitti profondi e universali, come quello tra libertà e destino.
Sabato del Regio | 14-21 Dicembre 2019

Operando a Natale

Giochi, laboratori, visite animate... per allietare con la musica e il teatro il periodo preferito dai più piccoli.
Concerti | 16 Dicembre 2019

Maxime Pascal

Opera e balletto | 29-31 Dicembre 2019

Roberto Bolle and Friends

Icona italiana del balletto in tutto il mondo, grazie alle sue doti Roberto Bolle ha saputo creare e innovare nel tempo i suoi strepitosi gala, che mettono insieme tante mirabili étoiles in strepitosi episodi danzati: interpreti capaci di far risplendere a tutto tondo la bellezza della danza.
Conferenze | 8 Gennaio 2020

Il matrimonio segreto

Coppie di fatto
A cura di Sebastian F. Schwarz

Concerti Extra | 10 Gennaio 2020

Concerto Coro di voci bianche

Opera e balletto | 15-24 Gennaio 2020
di Domenico Cimarosa

Il matrimonio segreto

Clamoroso successo sin dalla creazione, questo titolo è l’anello di congiunzione perfetto tra l’opera comica di Mozart da una parte e Rossini e il romanticismo dall’altra. Perfetto per lo spassoso ingranaggio teatrale e la brillante vena melodica, che da oltre due secoli non mostra smagliature.
Conferenze | 16 Gennaio 2020

Violanta

Passione e delitto nella Venezia rinascimentale
A cura di Giangiorgio Satragni

Sabato del Regio | 18 Gennaio-16 Maggio 2020

Operando con mamma e papà

Laboratorio-gioco ispirato a Il mago di Oz di Pierangelo Valtinoni.
Concerti | 20 Gennaio 2020

Timothy Brock

Opera e balletto | 21-28 Gennaio 2020
di Erich Wolfgang Korngold

Violanta

Un avvincente atto unico ambientato nella Venezia del Rinascimento scritto da un “genio musicale” – parola di Mahler – appena diciassettenne nel 1916. Atmosfere tardoromantiche dipinte da un eccellente orchestratore per una scabra vicenda di amore e morte. Mai eseguita prima in Italia!
Spettacoli | 28 Gennaio 2020

Il Giorno della Memoria: Violanta

Un gioiello riscoperto della musica degenerata, la stupenda opera in un atto di Erich W. Korngold
Conferenze | 5 Febbraio 2020

Nabucco

Colonna sonora del Risorgimento o opera di pace?
A cura di Antonio Rostagno

Opera e balletto | 12-22 Febbraio 2020
di Giuseppe Verdi

Nabucco

Primo trionfo per Verdi, il compositore che ha contribuito a “fare gli Italiani” ancor prima che si facesse l’Italia. Intorno al fulcro ideale di «Va’, pensiero» si articola il dramma di uno scontro tra popoli, con un ruolo fondamentale per il coro, accanto alle parti belcantistiche dei protagonisti.
Concerti Extra | 15 Febbraio 2020

Concerto Coro di voci bianche

Concerti | 28 Febbraio 2020

Nicola Luisotti - ANNULLATO

Manifestazione annullata
Conferenze | 3 Marzo 2020

La bohème

Da Murger al Regio: cartoline da Parigi
A cura di Susanna Franchi

Opera e balletto | 11-22 Marzo 2020
di Giacomo Puccini

La bohème - RINVIATA

Manifestazione riprogrammata a Dicembre 2020

Gli entusiasmi, i desideri, gli amori e le delusioni del gruppo di giovani più famoso nel mondo dell’opera. E alla fine è la nostalgia della giovinezza a commuovere da sempre chiunque entri in contatto con questa meraviglia, sbocciata al Teatro Regio nel 1896.

Spettacoli | 18-20 Marzo 2020

La bohème, i ragazzi e l’amore

Manifestazione annullata

Concerti | 25 Marzo 2020

Sergey Galaktionov - ANNULLATO

Manifestazione annullata

In famiglia | 28 Marzo-4 Aprile 2020

Il mio primo Barbiere

Manifestazione annullata

Conferenze | 1 Aprile 2020

La dannazione di Faust

Manifestazione annullata

Opera e balletto | 8-19 Aprile 2020
di Hector Berlioz

La dannazione di Faust - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Conferenze | 8 Aprile 2020

Passione secondo Matteo

Manifestazione annullata

Concerti | 9 Aprile 2020

Gianandrea Noseda - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Opera e balletto | 10-18 Aprile 2020
di Johann Sebastian Bach

Passione secondo Matteo - RINVIATA

Manifestazione riprogrammata ad aprile 2021

Nelle pieghe del racconto evangelico si dischiude un ampio ventaglio di sentimenti e situazioni umane, grazie a una musica capace di strepitosa evidenza rappresentativa. Come una scultura che prende vita, un monumento della storia musicale prende corpo sulla scena.

Spettacoli | 22-23 Aprile 2020

Racconti di paesaggi sonori - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Concerti | 27 Aprile 2020

Stefano Montanari - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Conferenze | 6 Maggio 2020

Don Pasquale - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Opera e balletto | 8-24 Maggio 2020
di Gaetano Donizetti

Don Pasquale - RINVIATA

Manifestazione riprogrammata ad aprile 2021

Una commedia degli equivoci con spiccato senso dell’umorismo, in cui si passa in un attimo dall’euforia frizzante al malinconico lirismo, dalla tenerezza alla malizia, alla comicità farsesca. Un Donizetti in stato di grazia, sia quando scrive per le voci, sia in orchestra.
Concerti | 11 Maggio 2020

Wayne Marshall - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Conferenze | 13 Maggio 2020

Il mago di Oz - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Opera e balletto | 16-20 Maggio 2020
di Pierangelo Valtinoni

Il mago di Oz - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Da un romanzo di successo – reso immortale dall’omonimo film, un grande classico della storia del cinema diretto da Victor Fleming e interpretato da Judy Garland – una nuova opera dai profumi swing, raffinata e coinvolgente, capace di “parlare” a ogni tipo di pubblico.
Sabato del Regio | 16 Maggio 2020

Preparazione dei cori per il pubblico de Il mago di Oz

L’opera prevede la partecipazione attiva allo spettacolo da parte dei bambini presenti in sala.
Spettacoli | 19-20 Maggio 2020

Il mago di Oz - ANNULLATA

Dal famoso romanzo di L. Frank Baum, reso immortale dal capolavoro cinematografico, una fiaba di meraviglia, sogno e amicizia. Con la partecipazione del pubblico.
Spettacoli | 21-23 Maggio 2020

Riccioli di Barbiere - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Una mini versione del celebre melodramma buffo. Musica di Gioachino Rossini – Adattamento di Vittorio Sabadin. Con la partecipazione del pubblico
Concerti | 30 Maggio 2020

Ben Gernon - ANNULLATO

Manifestazione annullata

Conferenze | 4 Giugno 2020

Simon Boccanegra - ANNULLATA

Verdi nazionalpopolare?
A cura di Elvio Giudici

Opera e balletto | 9-21 Giugno 2020
di Giuseppe Verdi

Simon Boccanegra - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Un’avvincente opera a sfondo storico densa di contrasti: tra sfera pubblica e privata, tra diritti del cuore e norme sociali, tra grandi conflitti storici e vicende individuali. Dominata da una tinta scura e dalla prevalenza delle voci maschili, vi si cela un Verdi elegante e sperimentale.
Conferenze | 11 Giugno 2020

Il barbiere di Siviglia - ANNULLATA

Segreti di bottega
Conversazione con il regista Vittorio Borrelli e la scenografa Claudia Boasso a cura di Paola Giunti

Opera e balletto | 13-20 Giugno 2020
di Gioachino Rossini

Il barbiere di Siviglia - ANNULLATA

Manifestazione annullata

L’opera buffa per antonomasia, innervata di uno slancio vitale frenetico e turbinoso, un «caos organizzato» disse Stendhal. Una storia d’amore funestata da un vecchio in cui si inserisce, scaltro deus-ex-machina, la figura inimitabile del factotum più famoso nella storia della musica.
Conferenze | 30 Giugno 2020

My Fair Lady - ANNULLATA

Da Ovidio al musical, passando per G.B. Shaw
A cura di Giovanni Gavazzeni

Opera e balletto | 30 Giugno-5 Luglio 2020
di Frederick Loewe

My Fair Lady - ANNULLATA

Manifestazione annullata

Una scommessa finita in amore, un amore impossibile tra maestro e allieva, sullo sfondo di aspri contrasti sociali e istanze di autodeterminazione femminili. Su tutto questo la trascinante verve di uno dei musical più famosi e rappresentati di tutti i tempi.
Estate con il Regio | 15-22 Luglio 2020

Ensemble Ottoni e Percussioni Teatro Regio Torino

Musiche di Scott Joplin, Federico Chueca, Joaquín Valverde Durán, Georges Bizet, Jean-François Taillard, Isaac Albéniz, Pëtr Il’ič Čajkovskij e George Gershwin
Estate con il Regio | 15-25 Luglio 2020

Orchestra d’archi Teatro Regio Torino

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Pëtr Il’ič Čajkovskij
Estate con il Regio | 16-26 Luglio 2020

Orchestra d’archi Teatro Regio Torino

Musiche di Benjamin Britten, Gustav Holst e Felix Mendelssohn-Bartholdy
Estate con il Regio | 17-28 Luglio 2020

Ensemble Fiati e Percussioni Teatro Regio Torino

Musiche di Ludwig van Beethoven e Johannes Brahms
Estate con il Regio | 17-21 Luglio 2020

Orchestra d’archi Teatro Regio Torino

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonín Dvořák
Estate con il Regio | 18-29 Luglio 2020

Ensemble Fiati e Percussioni Teatro Regio Torino

Musiche di Johann Sebastian Bach, Carl Maria von Weber e Wolfgang Amadeus Mozart
Estate con il Regio | 18-22 Luglio 2020

Orchestra d’archi Teatro Regio Torino

Musiche di Josef Suk, Gustav Mahler, Pietro Mascagni e Edward Elgar
Estate con il Regio | 19 Luglio 2020

Coro Teatro Regio Torino

Musiche di Gioachino Rossini
Estate con il Regio | 23 Luglio 2020

Coro Teatro Regio Torino

Musiche di Johannes Brahms e Robert Schumann
Estate con il Regio | 23 Luglio 2020

Ellisse Consort

Musiche di Henry Purcell, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Tomaso Albinoni e Georg Friedrich Händel
Estate con il Regio | 23 Luglio-7 Agosto 2020

Sestetto Estilo Ensemble

Musiche di Ignace Pleyel, Ludwig van Beethoven e Gioachino Rossini
Estate con il Regio | 24 Luglio-2 Agosto 2020

Ensemble Ottoni e Percussioni Teatro Regio Torino

Musiche di Modest Musorgskij e Leonard Bernstein
Estate con il Regio | 30 Luglio 2020

Coro Teatro Regio Torino

Musiche di Johannes Brahms
Estate con il Regio | 30 Luglio 2020

Ellisse Consort

Musiche di Henry Purcell, Antonio Vivaldi, Johann Sebastian Bach, Ezio Bosso e Georg Friedrich Händel
Estate con il Regio | 31 Luglio 2020

Ensemble Corni

Musiche di Gioachino Rossini, Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Carl Maria von Weber, Anton Bruckner, Richard Wagner, James Horner e Antonio Carlos Jobim
Estate con il Regio | 31 Luglio 2020

Quintetto Bottesini

Musiche di Gaetano Donizetti e Giovanni Bottesini
Estate con il Regio | 5 Agosto 2020

Ottetto Anemos

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Krommer e Ludwig van Beethoven
Attività e percorsi

Arte e musica a tempo di guerra

Primo Novecento, esplodono le avanguardie: Vienna e Parigi sono i centri irradiatori della modernità Attività didattica abbinata allo spettacolo Valzer a tempo di guerra
Attività e percorsi

Corso di storia della musica

Il tassello mancante nei corsi di studio delle Scuole Secondarie italiane
Attività e percorsi

Corso di storia della scenografia

Per conoscere uno degli elementi principali del teatro d’opera
Attività e percorsi

Dal recitar cantando a...

Introduzione storica all’opera lirica, dalle origini del XX secolo
Formazione docenti

Il canto magico di Orfeo

Un affascinante percorso tra arte e musica dedicato al prolifico “fondatore” dell’opera
Attività e percorsi

Il Giorno della Memoria

Violanta di E. W. Korngold: un’opera e un autore poco noti per riflettere sul rapporto tra i regimi e la cultura. Attività didattica. In collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà.
Formazione docenti

Il teatro del Principe, il teatro del Re

Alla scoperta dei due principali teatri di Torino, il Regio e il Carignano
Attività e percorsi

La voce, il tuo strumento

Esperimenti intorno al nostro principale mezzo di espressione. Laboratorio, in collaborazione con Xkè? - Il laboratorio della curiosità
Attività e percorsi

Lezione di coro

Cantare insieme è divertente, fa crescere l’individuo e forma il senso della collettività. 1 incontro singolo o 10 incontri annuali per prepararsi a CantiAmo!
Attività e percorsi

Piccola e grande orchestra

Laboratorio strumentale e lezione in preparazione ai concerti del Viaggio in orchestra
Attività e percorsi

Pinocchio, bambino o burattino?

Crescere tra il rispetto e la trasgressione di regole e buoni consigli. Laboratorio teatrale di preparazione a Pinocchio
Formazione docenti

Strumenti in Galleria

Gli strumenti musicali nelle arti figurative e nei luoghi della musica
Sabato del Regio | 10 Settembre 2018-10 Luglio 2019

Il Regio dietro le quinte

Visite guidate attraverso itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d'opera: tutti i sabati (ore 11-11.45-15-15.45) esclusi i festivi e quelli in cui sono programmate attività e manifestazioni in orario di visita.

Durata: 45'
Fascia d'età: per tutti

Vedi i dettagli

Conferenze | 3 Ottobre 2018

Il trovatore

Visione e realtà nel romanticismo verdiano
A cura di Paolo Gallarati
Sabato del Regio | 6 Ottobre 2018-29 Giugno 2019

Sabato all’Opera

Per i melomani o i curiosi che amano scoprire le regole della messa in scena. Dopo un incontro di presentazione dell’opera in cartellone (con ascolti guidati, riferimenti biografici e al contesto storico-culturale) segue la visita guidata al Teatro e la visione di parte di una prova in palcoscenico.

Orario: 15-18
Fascia d'età: per…

Opera e balletto | 10-23 Ottobre 2018
di Giuseppe Verdi

Il trovatore

«Bellissimo, immaginoso, con situazioni potenti»: sono di Verdi le parole che meglio descrivono una delle opere più noir di tutti i tempi, resa immortale da arie come Di quella pira e Stride la vampa. La forza della musica e la sconvolgente passionalità di Trovatore non possono lasciare indifferenti.
Sabato del Regio | 20 Ottobre 2018-23 Febbraio 2019

Operando con mamma e papà

Laboratori-gioco ispirati a L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti e a Pinocchio di Pierangelo Valtinoni. Con un po’ di voglia di giocare e qualche rudimentale elemento scenografico, grandi e piccoli possono diventare interpreti di una delle scene dell’opera.

Concerti | 27 Ottobre 2018

Pinchas Steinberg

Una festosa ouverture inaugura la stagione dei Concerti, affidata a uno dei massimi interpreti del nostro tempo.
Concerti | 5 Novembre 2018

Karl-Heinz Steffens

“Dalla Francia con fascinazione”: una full immersion nell’Impressionismo musicale
Conferenze | 7 Novembre 2018

L’elisir d’amore

Il filtro magico della musica di Donizetti
A cura di Susanna Franchi
Opera e balletto | 13-24 Novembre 2018
di Gaetano Donizetti

L’elisir d’amore

Tenerezza e comicità, commozione e sorriso hanno difficilmente conosciuto una convivenza così felice come nel capolavoro buffo di Donizetti. Un «melodramma giocoso» in cui lui insegue in tutti i modi l’amore di lei, incontra la rivalità dal potente di turno ma viene aiutato da un “buon ciarlatano”…
Concerti | 17 Novembre 2018

Ezio Bosso

Il carisma di un grande artista di oggi, simbolo con la sua vita e la sua produzione della forza della musica
Sabato del Regio | 17 Novembre 2018-4 Maggio 2019

Operando con i piccoli

Laboratori-gioco ispirati a L'elisir d'amore di Gaetano Donizetti e a Pinocchio di Pierangelo Valtinoni. Anche i bambini che non sanno ancora leggere possono giocare a fare l’opera assieme a mamma e papà.

Orario: 15-17
Fascia d'età: 3-6 anni

Concerti Extra | 19 Novembre 2018

Concerto Bollani piano solo

Concerto a favore del reinserimento sociale delle persone detenute

Lunedì 19 novembre alle ore 21 presso il Teatro Regio si terrà una serata speciale di musica e solidarietà: Stefano Bollani porta in scena il suo spettacolo Piano Solo. Non un tradizionale concerto, ma…

Spettacoli | 22-23 Novembre 2018

L'elisir d'amore raccontato ai ragazzi

Il titolo più celebre (e dolce) di Donizetti in formato pocket, in un adattamento dedicato ai teenager!
Spettacoli | 28 Novembre 2018

Valzer a tempo di guerra

Uomini e donne si raccontano, parole e musiche disegnano la Grande Guerra, a cento anni dalla sua fine.
Concerti Extra | 30 Novembre-1 Dicembre 2018

Manlio Benzi - Sagra Musicale Malatestiana

Spettacoli | 5-6 Dicembre 2018

Concerto straordinario

Il più grande teatro di marionette del mondo, l’Obraszov di Mosca, in un esilarante spettacolo per Natale
Conferenze | 12 Dicembre 2018

La traviata

Sacrificio e redenzione in scena
A cura di Andrea Malvano
Opera e balletto | 14-23 Dicembre 2018
di Giuseppe Verdi

La traviata

L’opera delle opere, da far “aggrovigliare le budella”, come disse Julia Roberts nei panni di una novella Violetta in Pretty Woman. Tratta da un bestseller come La dama delle camelie di Alexandre Dumas, Traviata è passione fuori dalle regole, scontro tra libertà e rigida morale.
Sabato del Regio | 15-22 Dicembre 2018

Operando a Natale

Giochi, laboratori, visite animate... per allietare con la musica e il teatro il periodo preferito dai più piccoli, tanto che Natale non sarà davvero Natale se non si andrà almeno una volta in Teatro.

Orario: 15-17
Fascia d'età: 3-10 anni

Concerti | 17 Dicembre 2018

Felix Mildenberger

Un concerto di Natale in due tempi: musiche dal Nord, voci angeliche e ritmi scatenati
Concerti Extra | 20 Dicembre 2018

Concerto Coro di voci bianche

Opera e balletto | 29-31 Dicembre 2018

Roberto Bolle and Friends

Icona italiana del balletto in tutto il mondo, grazie alle sue doti Roberto Bolle ha saputo creare e rinnovare nel tempo i suoi strepitosi gala, che mettono insieme tante mirabili étoiles in strepitosi episodi danzati: tutti interpreti capaci di far risplendere a tutto tondo la bellezza della danza.
Conferenze | 9 Gennaio 2019

Madama Butterfly

Puccini dietro i paraventi
A cura di Enrico Girardi
Opera e balletto | 10-20 Gennaio 2019
di Giacomo Puccini

Madama Butterfly

«L’opera più sentita e suggestiva che io abbia mai concepito», nelle parole di Puccini. Una storia di turismo sessuale, perché di questo si tratta, raccontata in musica all’inizio del Novecento. E da allora cattura il pubblico di tutto il mondo. Quando lui si porta via il figlio potreste piangere…
Concerti | 14 Gennaio 2019

Valentino Corvino

Gli Swingles, il celebre ensemble vocale che da oltre mezzo secolo ha reinventato grandi classici, incontrano la Filarmonica TRT
Spettacoli | 23 Gennaio 2019

Concerto per il Giorno della Memoria

Melodie della musica colta e di quella popolare, per non dimenticare.
Concerti | 30 Gennaio 2019

Daniele Gatti

Una playlist ideale di brani d'opera verdiani con una delle migliori bacchette al mondo.
Conferenze | 30 Gennaio 2019

Rigoletto

Non dire Duca se non l’hai nel sacco!
A cura di Daniele Spini
Opera e balletto | 6-17 Febbraio 2019
di Giuseppe Verdi

Rigoletto

Sfidando come non mai la censura del tempo, Verdi mette in scena un dramma pieno di umanità, dando vita a una figura unica nel mondo dell’opera. Una tragedia che mette brutalmente in risalto l’amore di un padre per la figlia calpestato dal cinismo della società.
Concerti | 20 Febbraio 2019

Michele Mariotti

Due quadri di fine Ottocento: la grazia sobria e intensa di un Requiem francese e il pathos impregnato di folclore russo
Concerti Extra | 26 Febbraio 2019

Viaggio in orchestra: prima tappa

Un invito a conoscere tutte le sezioni dell’orchestra, per capirne i segreti
Spettacoli | 26 Febbraio 2019

Viaggio in orchestra: prima tappa

Un invito a conoscere tutte le sezioni dell’orchestra, per capirne i segreti
Concerti | 4 Marzo 2019

Timothy Brock

Comicità, sentimento e poesia di un capolavoro del cinema muto
Conferenze | 6 Marzo 2019

Agnese

Follia e amor filiale nell’opera di Paër
A cura di Giuliano Castellani
Opera e balletto | 12-24 Marzo 2019
di Ferdinando Paer

Agnese

Prima rappresentazione moderna per un'opera e un autore famosissimi al tempo di Rossini e tutti da riscoprire. Sul podio lo specialista Diego Fasolis, spettacolo messo in scena dal sempre originale Leo Muscato.
Sabato del Regio

Preparazione dei cori per il pubblico di Pinocchio

L’opera prevede la partecipazione attiva allo spettacolo da parte dei bambini presenti in sala, che canteranno dalla platea alcune pagine preparate con l’aiuto di professionisti di didattica della musica.

Orario: 15-17

Spettacoli | 21-23 Marzo 2019

Pinocchio

La fiaba italiana per eccellenza, una musica trascinante e una regia magica
Opera e balletto | 21-23 Marzo 2019
di Pierangelo Valtinoni

Pinocchio

Un grande classico italiano diventa opera grazie a un compositore e un librettista italiani. E riscuote il successo dei teatri europei, Germania in testa. Tutta la magia del testo di Collodi si riversa nella musica di Valtinoni e dà vita a uno spettacolo che fa del protagonista un burattino vero!
Concerti Extra | 29 Marzo 2019

Viaggio in orchestra: seconda tappa

Alla scoperta dei mille colori di una grande compagine sinfonica con due capolavori di Bartók e Wagner
Spettacoli | 29 Marzo 2019

Viaggio in orchestra: seconda tappa

Secondo appuntamento con la magia dei suoni e dei timbri orchestrali
Conferenze | 3 Aprile 2019

La sonnambula

Bellini tra luoghi ameni e foschi cieli
A cura di Alberto Bosco
Opera e balletto | 10-20 Aprile 2019
di Vincenzo Bellini

La sonnambula

Il fenomeno del sonnambulismo e della pazzia in generale è, all’opera, un modo per esaltare il virtuosismo vocale. Bellini dà il meglio di sé nell’irradiare con la propria vena lirica il tenero e contrastato amore tra i protagonisti, cui affida pagine incantevoli.
In famiglia | 12-13 Aprile 2019

Sipari romantici - L’Elisir del Teatro

In scena lo spettacolo conclusivo di Sipari Sociali 2017-19: L'elisir d'amore di Donizetti riletto e interpretato dai ragazzi coinvolti nell'ultimo biennio.
Concerti | 18 Aprile 2019

Roland Böer

Un kolossal prima del cinema. È dedicato a uno dei più grandi profeti biblici, Elia, il capolavoro sacro di Mendelssohn. Il grande musicista romantico, di famiglia ebrea convertita al luteranesimo, affronta la narrazione con grande pregnanza e consapevolezza spirituale.
Conferenze | 24 Aprile 2019

Romeo e Giulietta

Un grande classico rinasce alle pendici degli Urali
A cura di Sergio Trombetta
Opera e balletto | 3-8 Maggio 2019
di Sergej Prokof’ev

Romeo e Giulietta

L’eterna storia d’amore concepita dal genio di Shakespeare diventa balletto grazie alla splendida partitura di Prokof’ev. Uno dei più grandi coreografi del XX secolo, MacMillan, la rivitalizza per due star del balletto come Fonteyn e Nureyev, mettendo in risalto tutta la passionalità dei due amanti.
Concerti | 6 Maggio 2019

Gianandrea Noseda

Come cambia l’ascolto se non sappiamo prima quale musica viene eseguita?
Spettacoli | 9-11 Maggio 2019

Dolceamaro e la pozione magica - L’elisir d’amore raccontato ai bambini

Una magia che fa innamorare: L’elisir d’amore, capolavoro di Donizetti, in formato mignon per l’infanzia
Concerti | 12 Maggio 2019

Sergey Galaktionov

Mozart e Šostakovič: due risvolti della stessa medaglia
Conferenze | 15 Maggio 2019

L’italiana in Algeri

Astuzia femminile, seduzione e amor di patria
A cura di Alessandro Mormile
Concerti Extra | 17 Maggio 2019

CantiAmo!

Concerto con la partecipazione del pubblico

Spettacoli | 17 Maggio 2019

CantiAmo!

Fare esperienza di canto corale, sentire il proprio corpo risuonare insieme ai super-professionisti
In famiglia | 18 Maggio 2019

Opera Biberon

Concerto-laboratorio Appuntamento con l’opera, riservato ai neonati.
In famiglia | 20 Maggio 2019

Ora di Opera

Ragazzi tra i 14 e i 18 anni mettono in scena uno spettacolo tratto dalla Cenerentola di Rossini.
Opera e balletto | 22-28 Maggio 2019
di Gioachino Rossini

L’italiana in Algeri

Stendhal la definì «una follia organizzata e completa», esaltando la perfezione dell’opera buffa che diede fama a un Rossini poco più che ventenne. Quasi certamente tratta da una storia vera, l’Italiana in Algeri è un concentrato di vitalità, un gioioso ingranaggio musicale.
Concerti | 1 Giugno 2019

Vladimir Ashkenazy

Un magico notturno, amori pastorali e una tempesta russa
Conferenze | 5 Giugno 2019

La giara - Cavalleria rusticana

Folclore inventato e verismo in Casella e Mascagni
A cura di Marco Targa
Concerti Extra | 6-10 Giugno 2019

Da Mozart a Piazzolla: quando la grande musica è solidarietà

La pianista Rita Cucè e il Quartetto del Teatro Regio di Torino, con la partecipazione straordinaria del violinista Alessandro Quarta, protagonisti di un concerto benefico per la ricostruzione dell’Istituto Nelio Biondi di Camerino distrutto dal sisma 2016.

Opera e balletto | 12-22 Giugno 2019
di Pietro Mascagni

Cavalleria rusticana

Amore e gelosia elevati a massima potenza dalla musica di Pietro Mascagni, che nel 1890 esordì col botto vincendo il Concorso Sonzogno e venendo acclamato come “nuovo maestro italiano”, dopo Verdi, grazie a quest’opera, tratta dal dramma di Verga.

Opera e balletto | 12-22 Giugno 2019
di Alfredo Casella

La giara

Il torinese Alfredo Casella, compositore cruciale per la rinascita della musica italiana nel primo Novecento, confezionò nel 1924 una godibilissima partitura per il balletto ispirato alla novella di Pirandello. È uno dei suoi lavori più famosi, qui proposto in una nuova creazione coreografica.
Concerti Extra | 21 Giugno 2019

Pentabrass - Aeroporto di Torino Caselle

Conferenze | 26 Giugno 2019

Porgy and Bess

Gershwin, un americano all’opera
A cura di Giovanni Bietti
Opera e balletto | 2-7 Luglio 2019
di George Gershwin

Porgy and Bess

Tutti conoscono Summertime, pochi sanno che è una delle stupende canzoni di questa “folk opera”, con cui Gershwin chiuse prematuramente la carriera. Jazz, spiritual, musical e teatro sono gli ingredienti della più grande opera statunitense del XX secolo, un autentico spaccato di vita afroamericana.
Concerti Extra | 5 Luglio 2019

Quartetto vocale con pianoforte

La figura femminile attraverso musica e parole del Novecento
Concerti Extra | 9 Luglio 2019

Protagoniste all'opera

Un bouquet di ritratti musicali femminili dal repertorio italiano, francese e russo, un “catalogo” dell’universo femminile nel mondo dell'opera.

Concerti Extra | 21-24 Gennaio 2021

TEST PLAYER

 

Concerti Extra | 9 Febbraio 2024

Festival di Sanremo 2024

Il Coro di voci bianche del Teatro Regio di Torino al Festival di Sanremo per il duetto di Clara con Ivana Spagna
| 19 Novembre 2024

Presentazione DEUMM Online

Con oltre 35.000 voci — tra cui 15.000 compositori, 2.000 studiosi di musica e 700 critici musicali — il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM) torna in una nuova edizione digitale a vent’anni dall’ultima pubblicazione a stampa.

Opera e balletto | 10 Marzo 2025

Rigoletto

Per la prima volta, il Teatro Regio porta la magia dell’opera all’interno di un carcere, la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino, con una rappresentazione speciale di Rigoletto, in una versione curata da Vittorio Sabadin.

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!