Il progetto La Scuola all’Opera del Teatro Regio offre dal 1991 una stagione “ad hoc” a migliaia di studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Torino, del Piemonte e non solo. Spettacoli, laboratori, attività didattiche, visite guidate e corsi di formazione per insegnanti compongono il pacchetto di proposte rivolte al mondo scolastico, spesso in collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, USR Piemonte. La Stagione 2025-2026 prevede un ricco cartellone di spettacoli tra grande repertorio, nella collaudata formula della versione “pocket”, riprese di titoli molto apprezzati e nuove opere per ragazzi.
Partner
![]()
|
![]()
|
SPETTACOLI
|
|
FORMAZIONE DOCENTI
|
Care/i ragazze/i, cari insegnanti,
Siete pronti per una nuova stagione all’Opera?
Forse non tutti sanno che cos’è l’Opera: è un modo di raccontare una storia con la musica, cioè recitando, suonando, ma soprattutto cantando!
L’Opera ha più di 400 anni, è nata in Italia, ma ancora oggi ha un pubblico di appassionati in tutti i paesi del mondo. I cantanti di opera lirica hanno una tecnica vocale che gli permette di farsi sentire, anche se sono senza microfono, in un grande teatro, a volte anche cantando insieme a un coro e a un’orchestra molto numerosi, di oltre 80 elementi ciascuno.
Questa potenza e questa abilità hanno entusiasmato il pubblico per secoli e continuano a suscitare meraviglia e ammirazione. Ma queste emozioni non sono riservate solo a orecchie e cuore, anche gli occhi ricevono la loro dose di stupore e piacere: scene, costumi e luci completano l’opera, perché questo spettacolo, nato originariamente dalla poesia, è il frutto dell’unione di tutte le arti e di tanto sapere artigianale.
Quindi, nella speranza che torniate a teatro con ancora il ricordo di quanto forse avete visto qualche settimana fa sul nostro palcoscenico o che abbiate voglia di venire a conoscere la nostra sala per la prima volta, ecco qualche anticipazione sulla Stagione 2025-2026 della Scuola all’Opera, il progetto del Teatro Regio dedicato proprio a voi!
Intanto, potete venire a trovarci quando volete prenotando una visita guidata con tutta la classe: il dietro le quinte non perde mai il proprio fascino, tra macchine teatrali, costumi di ogni epoca, strani mestieri e scene gigantesche!
Se l’Opera lirica ha più di 400 anni, potete immaginare quante storie e quante musiche sono state scritte, alcune famosissime, altre meno note ma ugualmente di alto valore artistico: migliaia di vicende, alcune tratte da poemi, commedie, tragedie, romanzi già esistenti, altre completamente inventate o ispirate a fatti storici realmente accaduti. Quando si narrano vicende si parla anche di sentimenti, passioni, emozioni, tutto filtrato dallo spirito del tempo in cui sono avvenute, sono poi state composte e infinte rappresentate.
Ogni stagione quindi dobbiamo selezionare alcuni titoli dall’immenso repertorio che si è accumulato nel tempo, sperando sempre di soddisfare il vostro gusto e sollecitare la vostra curiosità.
Ecco le nostre proposte 2025-2026: dati i tempi, abbiamo pensato che dedicare un po’ di riflessioni sui temi della tolleranza, dell’indulgenza e dell’accettazione delle culture diverse, è un buon modo di convivere sul nostro pianeta e per questo abbiamo chiesto aiuto a Wolfgang Amadeus Mozart e al suo Ratto dal serraglio; con le nuove recite di Pierino e il lupo di Sergey Prokof’ev e Brundibár di Hans Krása si può sperimentare quanto duri a volte possano essere i tempi e quante sono le occasioni che ci si presentano nel corso dell’esistenza per dimostrare di avere coraggio e cercare di far trionfare il bene al posto del male. Hänsel e Gretel di Engelbert Humperdinck ci chiedono di avere pazienza quando gli adulti sbagliano, perché alla fine possono essere comunque il nostro rifugio anche quando sono pieni di difetti, mentre la vera protagonista del Piccolo principe di Pierangelo Valtinoni è l’amicizia, l’affetto indispensabile per ciascuno di noi. Infine, il nuovo allestimento della Cenerentola di Gioachino Rossini ci incoraggia a credere nei nostri sogni, a dispetto delle avversità.
Sarà affascinante scoprire come tutto questo può essere tradotto in musica: a volte ci sembrerà di essere distratti da tante note e di perdere il filo della storia, ma scopriremo che la musica è un linguaggio potente anche se immateriale, dura nel tempo ed è capace di comunicarci tanti significati.
Come abbiamo detto, l’opera non esiste senza il canto e quindi è fondamentale che anche voi proviate a cimentarvi con quest’arte: iscrivetevi con tutta la classe al laboratorio Cantiamo l’Opera e potrete cantare dalla platea insieme ai protagonisti degli spettacoli durante le recite de Il piccolo principe e La Cenerentola.
Da settembre a giugno i ragazzi più grandi non potranno fare a meno di approfittare del progetto All’Opera Ragazzi! che consente di accedere al cartellone principale del Teatro con un biglietto agevolato previa lezione sul titolo, visita guidata e visione di una prova. Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart, Francis Poulenc, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Riccardo Zandonai, sono i compositori di questa stagione che ci accompagnano in un excursus dal Settecento al Novecento.
Non ci siamo dimenticati dei docenti, per i quali rinnoviamo la proposta dei corsi Ora di Coro, per chi vuole cantare con i propri ragazzi e Viaggio verso l’Opera e il Balletto per risalire il fiume della nostra storia e della nostra eredità, del nostro patrimonio.
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e modalità di adesione vi invitiamo a partecipare all’OPEN DAY in calendario
VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025 ORE 17.00-18.30
TEATRO REGIO, SALA CAMINETTO
Speriamo di vedervi tutti in teatro e per continuare a coltivare la bellezza di quest’arte intramontabile e per emozionarci insieme ancora una volta con questa nuova Stagione di Opera e Balletto per tutti!
FONDAZIONE TEATRO REGIO TORINO
Servizi educativi e didattici
Ufficio Attività educative e didattiche - La Scuola all’Opera
Piazza Castello 215, 10124 Torino - Tel. 011.8815.209 e-mail
Orario: dal lunedì al venerdì ore 10 – 13