Opera e balletto
Cover

La sonnambula
Dopo un’assenza di più di vent’anni, mercoledì 10 aprile alle ore 20 torna sul palcoscenico del Regio uno dei più apprezzati capolavori belcantistici di Vincenzo Bellini: La sonnambula; alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio il maestro Renato Balsadonna; in scena, le voci di Ekaterina Sadovnikova (Amina), Antonino Siragusa (Elvino), Nicola Ulivieri (Rodolfo); il Coro è istruito dal maestro Andrea Secchi. L’allestimento del Teatro Regio è realizzato in coproduzione con il Teatro la Fenice di Venezia.
Pinocchio
Venerdì 22 marzo alle ore 20 e sabato 23 marzo alle ore 16 e alle ore 20 va in scena Pinocchio di Pierangelo Valtinoni, opera in due atti su libretto di Paolo Madron, liberamente tratto da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi. Tre le recite riservate alle scuole: mercoledì 20 alle ore 15, giovedì 21 e venerdì 22 alle ore 10.30. Data la grande richiesta di pubblico il Teatro ha aggiunto una recita aperta a tutti...
Porgy and Bess
Romeo e Giulietta
L’eterna storia d’amore concepita dal genio di Shakespeare diventa balletto grazie alla splendida partitura di Prokof’ev. Uno dei più grandi coreografi del XX secolo, MacMillan, la rivitalizza per due star del balletto come Fonteyn e Nureyev, mettendo in risalto tutta la passionalità dei due amanti.
La sonnambula
Madama Butterfly
La traviata
Il trovatore
«Bellissimo, immaginoso, con situazioni potenti»: sono di Verdi le parole che meglio descrivono una delle opere più noir di tutti i tempi, resa immortale da arie come Di quella pira e Stride la vampa. La forza della musica e la sconvolgente passionalità di Trovatore non possono lasciare indifferenti.