- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
L’elisir d’amore raccontato ai ragazzi
Dal melodramma giocoso di Gaetano Donizetti
Maggio 1832, Milano; al Teatro alla Canobbiana va in scena L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti. Ed è subito un successo. La ventata di novità, in un genere in cui il grande Rossini sembrava aver detto l’ultima parola, è dovuta all’irresistibile commistione tra i toni scanzonati della commedia e la vena romantica. L’elisir è come un sorriso tenero all’amore che sboccia tra due giovani, diversissimi nei loro caratteri ma affiatati nella forza del sentimento. Il tema eterno delle scaramucce amorose, la bellezza della musica di Donizetti e il frizzante libretto di Felice Romani hanno garantito immortalità al titolo, che nella nostra versione vedrà in scena situazioni quotidiane: una scuola, uno studente imbranato ma simpatico, una prima della classe che si dà le arie da primadonna (ma nasconde un cuore d’oro), una prof di musica che irrompe in classe e…
Gli insegnanti potranno scegliere di partecipare al solo spettacolo oppure anche ai laboratori Opera...ndo con L’elisir d’amore. L'iscrizione ai laboratori costituisce diritto di prelazione per la partecipazione allo spettacolo.
Programma
- Incontro con i docenti. Giovedì 11 ottobre 2018, ore 17-19 Piccolo Regio “G. Puccini”, Sala Pavone: presentazione dell’opera e proposte didattiche.
![]() |
11/14anni |
![]() |
Teatro Regio |
![]() |
Giovedì 22 novembre 2018 ore 10.30 Venerdì 23 novembre 2018 ore 10.30 |
![]() |
1h 30' |
![]() |
Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 1 ottobre 2018 |
![]() |
Confermare la partecipazione con lo specifico modulo online entro 20 giorni dalla data della prenotazione |
|
€ 10 |