- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Orme sonore
Natura e animali nell’arte e nella musica
In collaborazione con la Palazzina di caccia di Stupinigi
Stupinigi è il palazzo del re immerso nella natura. Tanti sono gli animali delle sue decorazioni: cervi, cani, cavalli e perfino simpatiche scimmiette e uccelli dai piumaggi variopinti, ma forse non tutti sanno che un elefante si aggirava (si aggirerà ancora… ?) nei giardini della Palazzina di caccia. Seguirne le orme condurrà alla comprensione di altre tracce, questa volta sonore, per un viaggio nel mondo della musica classica e nell’opera.
Come sappiamo, la musica da sempre trae ispirazione dalla natura e dai suoi suoni; al Teatro Regio la visita guidata è preceduta dall’ascolto guidato di una breve antologia di brani strumentali descrittivi o onomatopeici (dalla chanson rinascimentale alla sinfonia Pastorale di Beethoven, al Carnevale degli animali di Saint-Saëns…).
Programma
- ore 10 - ritrovo alla Palazzina di caccia e visita guidata
- ore 12 - pranzo al sacco presso Infopoint di Stupinigi (se richiesto)
- ore 13 - partenza per Torino
- ore 14 - Teatro Regio, visita guidata e ascolti musicali
- ore 15.30 - fine attività
Il trasporto dalla Palazzina di Stupinigi al Teatro Regio potrà avvenire nel modo seguente:
- con i mezzi pubblici, linee 41 e linea 4
- servizio Sadem, linee 275/282
- con pullman privato
L’organizzazione e il costo del trasporto sono a carico della Scuola. Si raccomanda la puntualità, sia alla Palazzina di caccia sia al Teatro Regio.
![]() |
9/14 anni, fino a 50 studenti |
|
Palazzina di caccia di Stupinigi, Teatro Regio |
|
Su appuntamento |
|
5h 30' circa |
|
Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 15 ottobre 2018 |
|
Confermare la partecipazione con lo specifico modulo online entro 20 giorni dalla data della prenotazione. |
|
Palazzina di Stupinigi: ingresso € 5; visita guidata € 4 ogni studente (min € 60) Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. |
|
Teatro Regio: nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 60 per ogni gruppo prenotato. |