Viaggio verso l'Opera e il Balletto

Viaggio verso l'Opera e il Balletto

Destinatari
Insegnanti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado

Obiettivi e Modalità
Il corso si prefigge, attraverso lezioni frontali e ascolti musicali, di fornire ai docenti strumenti per potersi orientare nel mondo dell’opera lirica, riconoscerne tutti i collegamenti con il pensiero, il costume, le aree del sapere di epoche diverse e i connessi contenuti didattici. Il corso prevede inoltre una visita guidata del Teatro Regio con una lezione sulla macchina produttiva di un teatro d’opera e un veloce excursus dedicato alla storia del melodramma. Le lezioni sono condotte dalle musicologhe Simona Galetto e Elisabetta Lipeti.

Il corso si svolge in presenza; è vivamente consigliata anche la partecipazione alle Conferenze-concerto del mercoledì al Piccolo Regio.

I docenti iscritti al corso, oltre a ricevere il materiale didattico che include il programma di sala in formato digitale.
 

Calendario e articolazione del corso
Il mercoledì, ore 15.30-17.30 Lezione introduttiva | ore 18.00-19.30 Conferenza-concerto al Piccolo Regio (o Sala del Caminetto)

  • Mercoledì 1° Ottobre 2025 (con visita guidata del Teatro Regio)
    Prima lezione con partecipazione gratuita previa prenotazione per e-mail.
    Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai. La storia di Paolo e Francesca, una delle pagine della letteratura italiana che da Dante a oggi ha appassionato e continua ad appassionare tutte le generazioni di lettori, scrittori, musicisti e poeti.
  • Giovedì 30 Ottobre 2025 
    Il ratto dal serraglio di Wolfgang Amadeus Mozart. Una commedia divertente, immersa nel clima illuministico del Settecento, tra turcherie e situazioni paradossali, tra virtuosismo vocale e ritorno alla ragione e all’indulgenza.
  • Mercoledì 3 Dicembre 2025
    Romeo e Giulietta e Il lago dei cigni. Il Balletto del Teatro Nazionale di Praga e il Balletto dell’Opera Nazionale di Riga presentano due titoli dal fascino intramontabile, rappresentanti del balletto classico.
  • Mercoledì 14 Gennaio 2026 (durante questa lezione viene somministrato un breve questionario di verifica sulle lezioni precedenti)
    La Cenerentola. L’opera buffa più amata di Gioachino Rossini, che riesce a divertire e a commuovere contemporaneamente.
  • Mercoledì 18 Febbraio 2026
    Macbeth di Giuseppe Verdi. Una sublime trasposizione musicale della tragedia shakespeariana per meditare sulla sete di potere, sul malgoverno, sul destino e sulla colpa.
  • Mercoledì 25 Marzo 2026
    Dialogues des carmélites di Francis Poulenc. Un’opera dal carattere «filosofico», che narra una storia vera all’epoca del Terrore.
  • Mercoledì 22 Aprile 2026
    I puritani di Vincenzo Bellini. Una storia d’amore ambientata al tempo di Oliver Cromwell e dello scontro politico fra il partito dei Puritani e quello degli Stuart, dopo la decapitazione di Re Carlo I.
  • Mercoledì 3 Giugno 2026 (durante questa lezione viene somministrato un breve questionario di verifica finale)
    Tosca di Giacomo Puccini. Thriller storico ambientato nel 1800 nella Roma pontificia scossa tra venti rivoluzionari e feroce repressione.

Costo euro 100

Partecipanti il corso si attiverà con minimo 10 iscritti

Preiscrizioni entro il 29 ottobre 2025 tramite e-mail

L’accreditamento del corso sulla piattaforma SOFIA per il riconoscimento dei crediti formativi, è in via di definizione. Viene comunque rilasciato un attestato di partecipazione.

Pagamento la quota può essere versata con la Carta Docenti.

Referente
Andreina Fanan, tel. 011.8815.209, e-mail

Il modulo è inoltre consigliato ai docenti che prenotano il progetto All’Opera, ragazzi! Gli strumenti forniti consentono agli insegnanti di offrire ai propri allievi un’introduzione e preparazione esaurienti e stimolanti per una partecipazione alla recita che sia attiva, appassionante.