- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Tournée
Da Mercoledì 18 a Lunedì 30 Maggio 2011
La tournée del Teatro Regio in Europa
Spagna, Francia e Germania sono le tappe della tournée che porterà l’Orchestra e il Coro del Teatro Regio, guidati dal Direttore musicale Gianandrea Noseda, in alcuni tra i più prestigiosi teatri e sale da concerto europei. Un altro importante riconoscimento dopo la straordinaria tournée della scorsa estate in Oriente – che ha totalizzato 24.500 spettatori – e una consacrazione per il Regio che vede riconosciute, a livello internazionale, la propria qualità, competitività e affidabilità.
Una tournée nel nome di Giuseppe Verdi, indissolubilmente legato alla tradizione operistica italiana. Si inizia in Spagna con la Messa da Requiem, in programma a Castellón de la Plana (Auditorio - 18 maggio), Madrid (Auditorio Nacional de Música – 20/5), Oviedo (Auditorio Príncipe Felipe – 21/5) e Saragoza (Auditorio Palacio de Congresos – 23/5). A Murcia (Auditorio Victor Villegas – 19 maggio) un grande concerto dedicato alle più belle opere e composizioni sacre di Verdi.
Il Regio si trasferirà quindi il 25 maggio al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dove verranno proposti di Verdi i Quattro pezzi sacri e una scelta di brani dai Vespri siciliani. Il concerto sancirà l’inizio di una collaborazione con il teatro parigino, dove ogni anno il Regio sarà chiamato a mettere in scena un’opera in forma di concerto: una nuova sfida e una nuova partnership con uno dei teatri più prestigiosi in Europa.
La tournée si concluderà il 29 e il 30 in Germania, dove il Regio è stato invitato – dopo il successo del Rigoletto nel 2008, all’Internationale Maifestspiele di Wiesbaden. Qui andrà in scena La traviata firmata dal regista Laurent Pelly con il maestro Marco Armiliato sul podio.