Primo impegno sul podio per Andrea Battistoni come Direttore musicale
Un nuovo spettacolare allestimento di Giancarlo del Monaco
Prestigiosi interpreti per il gran finale di Stagione:
Gregory Kunde, Maria Agresta e Franco Vassallo
Teatro Regio, dal 18 al 29 giugno 2025
Anteprima Giovani under 30, martedì 17 giugno ore 20
Un grande dramma d’amore e ideali ambientato nella Parigi della Rivoluzione, reso celebre da arie immortali: Andrea Chénier, l’opera più famosa di Umberto Giordano chiude la Stagione d’Opera 2024/2025. Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio Andrea Battistoni, al suo primo impegno in veste di Direttore musicale, dopo oltre un decennio di collaborazioni con i complessi artistici del Teatro. Il nuovo allestimento di forte impatto scenico ed emotivo è firmato da Giancarlo del Monaco. Protagonisti Gregory Kunde, Maria Agresta e Franco Vassallo. Il Coro è istruito, come di consueto, da Ulisse Trabacchin. L’opera è in scena dal 18 al 29 giugno.
Un trionfo sin dalla prima assoluta
La sera della prima rappresentazione, il 28 marzo 1896, Umberto Giordano era divorato dall’ansia: dopo l’accoglienza contrastata delle sue opere precedenti, Mala vita e Regina Diaz, l’editore Sonzogno gli aveva concesso un’ultima possibilità. Se Andrea Chénier si fosse rivelato un insuccesso, Giordano avrebbe dovuto abbandonare la carriera musicale. Invece fu un trionfo. «Trionfo completo. Ventina chiamate artisti e maestro»: così Sonzogno telegrafò al librettista Luigi Illica, comunicando l’accoglienza entusiasta del pubblico.
Una storia d’amore e ideali sullo sfondo della Rivoluzione francese
Andrea Chénier conquista per la forza del dramma e la ricchezza musicale. Il libretto di Luigi Illica – rielaborato in modo sostanziale dal compositore – trasforma la biografia del poeta André Chénier, realmente esistito e ghigliottinato durante il Terrore, in una tragedia d’amore e ideali. Chénier, travolto dalla violenza rivoluzionaria, è innamorato della nobile Maddalena, che lo seguirà fino alla morte. Accanto a loro, il personaggio complesso di Gérard, ex servitore diventato accusatore, ma segnato da umanità e passione. L’ambientazione nella Parigi rivoluzionaria permette a Giordano e Illica di riflettere sul valore dell’ideale e dell’amore come slancio vitale. L’opera diventa così anche una meditazione sulla giovinezza, sull’evoluzione individuale attraverso le prove della storia e dei sentimenti.
Una partitura ricca di brani memorabili
Giordano, sollecitato da un testo ricco di spunti drammatici, compose una partitura che intreccia la vicenda sentimentale con il contesto storico: canti rivoluzionari come Ça ira!, La Carmagnole, La Marsigliese risuonano in sottofondo, creando un ambiente sonoro autentico. L’opera è anche una straordinaria vetrina vocale: Un dì, all’azzurro spazio, La mamma morta, Nemico della patria sono solo alcuni dei numerosi brani entrati nel cuore del pubblico.
Il debutto di Andrea Battistoni come Direttore musicale del Regio
Andrea Chénier segna il primo impegno sul podio torinese di Andrea Battistoni dopo la nomina a Direttore musicale del Teatro Regio. Il suo rapporto con i complessi artistici del Teatro è già consolidato: ha debuttato nel 2011 con il Concerto per la Festa della Repubblica in piazza San Carlo, e nel 2014 ha diretto L’elisir d’amore di Donizetti al Festival di Wiesbaden, portando il nome del Regio in una prestigiosa manifestazione internazionale. È poi tornato a Torino per La bohème nel 2015, nell’ambito del progetto The Best of Italian Opera per EXPO, e nel 2019 per il dittico La giara di Casella e Cavalleria rusticana di Mascagni, con la regia di Lavia. Tra i suoi più recenti successi: la Messa da Requiem di Verdi nel gennaio 2023 e, a ottobre dello stesso anno, ancora La bohème, titolo scelto per inaugurare le celebrazioni pucciniane. Queste tappe hanno posto basi solide e condivise per la sua nomina a Direttore musicale, un ruolo che ora si concretizza con questo importante debutto in Stagione.
Un nuovo allestimento firmato Giancarlo del Monaco
Giancarlo del Monaco firma per il Regio un nuovo allestimento nel quale l’intensità visiva si intreccia alla Storia in una narrazione moderna e avvincente. Regista di fama internazionale e profondo conoscitore della grande tradizione operistica, del Monaco si definisce “un innovatore nel segno della tradizione”, creatore di oltre cento produzioni nei principali teatri del mondo. Ha debuttato nel 1965 al Teatro Greco di Siracusa con Samson et Dalila e ha lavorato come assistente di registi come Günther Rennert, Wieland Wagner e Walter Felsenstein. Ha ricoperto ruoli direttivi in istituzioni come lo Staatstheater di Kassel, il Macerata Opera Festival, l’Oper der Bundesstadt di Bonn e l’Opéra de Nice. Tra le sue regie più celebri figurano quelle al Metropolitan Opera di New York, tra cui La fanciulla del West, Stiffelio, Madama Butterfly e Simon Boccanegra molte delle quali registrate da Deutsche Grammophon. Nel corso della sua carriera ha collaborato con direttori d’orchestra di prestigio e ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.
Un cast di altissimo livello
Gregory Kunde è il poeta Chénier, tenore tra i più apprezzati del panorama lirico internazionale, affronta la sua undicesima produzione al Regio dopo il successo nel ruolo di Éléazar ne La Juive, dove ha conquistato pubblico e critica con la sua interpretazione intensa e magistrale. Maria Agresta dà voce alla dolente passione di Maddalena: il soprano ritrova il palcoscenico del Regio, dove si affermò con I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, avvio di una carriera che l’ha portata nei più grandi teatri del mondo. Franco Vassallo affronta la complessità del personaggio di Gérard, figura centrale e tormentata del dramma; baritono tra i più autorevoli del panorama internazionale, torna al Regio dopo i successi in ruoli verdiani, apprezzato per la sua forza scenica, il timbro nobile e l’intelligenza musicale. Nei ruoli dei protagonisti si alternano: Angelo Villari (Andrea Chénier), Aleksei Isaev (Carlo Gérard), Yolanda Auyanet e Alessandra di Giorgio (Maddalena). Completano il cast: Mara Gaudenzi (La mulatta Bersi), Federica Giansanti (La contessa di Coigny), Manuela Custer (Madelon), Adriano Gramigni (Roucher), Nicolò Ceriani (Pietro Fléville e Fouquier Tinville), Vincenzo Nizzardo (Il sanculotto Mathieu), Riccardo Rados (Un “Incredibile”); gli artisti del Regio Ensemble Daniel Umbelino (L’abate poeta), Tyler Zimmerman (Dumas), Janusz Nosek (Schmidt), Albina Tonkikh (La mulatta Bersi).
Conferenza-concerto
L’opera sarà presentata al pubblico mercoledì 11 giugno alle ore 18 al Piccolo Regio Puccini nella conferenza-concerto condotta dalla giornalista Susanna Franchi. L’ingresso è libero.
Biglietti e Informazioni
I biglietti sono in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it.
Biglietteria del Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242; Piazza Castello 215 – Torino; Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242 - biglietteria@teatroregio.torino.it. Orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli.
Ufficio stampa Teatro Regio
Sara Zago - Tel. +39 011 8815 239/730