Con oltre 35.000 voci — tra cui 15.000 compositori, 2.000 studiosi di musica e 700 critici musicali — il Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (DEUMM) torna in una nuova edizione digitale a vent’anni dall’ultima pubblicazione a stampa. Riproposto in esclusiva da RILM (Répertoire International de Littérature Musicale), riconosciuto dall’UNESCO per il suo impegno nella preservazione e diffusione del patrimonio musicale mondiale, il DEUMM si presenta oggi in una veste che unisce autorevolezza e accessibilità digitale.
Attraverso un compendio che attraversa oltre 3.000 anni di storia — spaziando dall’hip hop alla musica mesopotamica, dalla bimusicalità alla videodanza — e coprendo strumenti, luoghi, danze, opere, generi e biografie di musicisti, il DEUMM online diventa una risorsa imprescindibile per la generazione digitale. Fondato da Alberto Basso ed edito da UTET tra il 1983 e il 2005, il Dizionario è oggi un percorso ragionato e comparato: dai producer contemporanei alla musica rinascimentale, dal folklore orale alla musica d’arte, dagli strumenti più antichi alle ultime innovazioni sonore.
La presentazione al Regio
Su iniziativa di RILM e IBMP, in collaborazione con il Teatro Regio Torino, il DEUMM Online verrà presentato martedì 19 novembre alle ore 16.30 nella Sala Caminetto del Teatro Regio, con un incontro che coinvolgerà critici, giornalisti e musicisti. Tra gli interventi, si segnalano quelli di Zdravko Blažeković (RILM Executive Editor), Alberto Basso, Giorgio Pestelli, Gianfranco Vinay, Loris Maria Marchetti e Cristina Santarelli (della redazione storica del DEUMM), oltre ad Antonio Baldassarre e Daniela Castaldo, attuali direttori scientifici del DEUMM Online. Modera Stefano Baldi.
Programma
Preludio
Daniele Trucco
Lessico musicale dedicato ad Alberto Basso
Saluti istituzionali
Simone Solinas
Responsabile Direzione Comunicazione e Stampa Teatro Regio Torino
Cristina Santarelli
Presidente Istituto per i Beni Musicali in Piemonte
Tina Frühauf
RILM Executive Director
Interventi
DEUMM as a RILM resource
Zdravko Blažeković, RILM Executive Editor
Una vita per l’editoria
Conversazione tra Alberto Basso e Giorgio Pestelli
La vecchia redazione del DEUMM
Intervengono Gianfranco Vinay, Loris Maria Marchetti e Cristina Santarelli
DEUMM Online: un nuovo strumento per la musicologia moderna
Antonio Baldassarre e Daniela Castaldo, Direzione editoriale del DEUMM Online
Stefano Baldi, moderatore