Scopri tutte le agevolazioni per accedere agli spettacoli della Stagione 2025/2026 del Teatro Regio

Per la Stagione 2025/2026 il Teatro Regio rinnova le tante iniziative che garantiscono la massima accessibilità: una chiara suddivisione dei settori, prezzi sempre favorevoli e la possibilità di pagare a rate.
Da quest’anno anche i bambini e i ragazzi under 16 avranno la loro Regio Card e potranno avvicinarsi per la prima volta, o frequentare più spesso, il Regio. Condizioni mai così vantaggiose permettono a tutti di non perdere nemmeno uno spettacolo!
Facilità di scelta
La suddivisione delle categorie di prezzo in tre soli settori rende più semplice trovare il proprio posto, in una sala che permette ovunque un alto livello di ascolto e visibilità.
La “prima” è per tutti
Gli spettacoli sono sempre aperti a tutti: il prezzo delle “prime” è allineato a quello delle altre recite.
L’abbonato è nel nostro cuore
Acquistare o rinnovare un abbonamento è molto conveniente: lo sconto rispetto alla somma dei singoli biglietti è del 30%. Agli abbonati è inoltre riservato un periodo di prelazione esclusiva per fruire dell’offerta di alcune promozioni speciali.
Il pagamento è sempre meno impegnativo
Il pagamento dei carnet e degli abbonamenti può essere rateizzato ed effettuato presso la Biglietteria del Teatro Regio oppure on line tramite i sistemi PayPal e Klarna.
Insieme all’abbonato, nuovi amici
Agli abbonati sono riservati uno sconto del 10% sull’acquisto di ulteriori biglietti e tariffe agevolate per i Concerti. Lo sconto triplica al 30% per Il ratto dal serraglio di Mozart e Dialoghi delle carmelitane di Poulenc.
Giovani Under30
Ai giovani sotto i trent’anni è riservata una ulteriore riduzione del 20% circa sul prezzo di biglietti, abbonamenti e carnet. A loro è inoltre dedicata un’esperienza unica, l’Anteprima Giovani: con € 10 possono vivere il Teatro da protagonisti.
Gift Card
Sorprendi chi ami, regala l’opera, regala il Regio. Con la Gift Card puoi donare un buono prepagato per l’acquisto di biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone.
A ciascuno la sua Regio Card
La Regio Card è dedicata agli spettatori oltre i 30 anni e dà diritto al 10% di sconto sui biglietti della Stagione.
La Regio Card Giovani amplia il numero di destinatari diventando Regio Card Giovani 16-30: riservata a coloro che hanno tra i 16 e i 30 anni, consente di acquistare un biglietto con lo sconto del 50% e di approfittare delle offerte “last minute” a € 10.
Nasce la nuova Regio Card Under16, riservata a bambini e ragazzi fino a 16 anni: dà diritto all’acquisto di un biglietto a € 10 e allo sconto del 10% sul prezzo intero del biglietto dell’eventuale accompagnatore.
Gli sconti non sono cumulabili.
Gruppi
Il Regio è grande, accoglie molti amici! Per i gruppi di almeno 20 persone è prevista una riduzione del 10% circa sul prezzo del biglietto.
La Scuola all’Opera e In famiglia
L’Opera è davvero patrimonio di tutti e si inizia ad amarla sin da piccoli. Il Regio propone un cartellone di spettacoli dedicati a studenti, docenti e famiglie, a condizioni di biglietteria molto favorevoli.
Bimbi Club
Mentre i genitori si godono lo spettacolo, i bambini possono partecipare a divertenti laboratori musicali e teatrali. Bimbi Club è attivo durante la prima recita domenicale di ciascuno dei titoli d’opera.
Cerca questo simbolo:
Studenti e docenti
I crediti previsti dalla Carta Cultura Giovani, dalla Carta del Merito e dalla Carta del Docente possono essere utilizzati anche al Regio per arricchire la propria esperienza culturale.
Persone con disabilità motoria
L’accesso al Teatro prevede un percorso senza ostacoli per le persone con disabilità motoria e agevolazioni sui costi dei biglietti per loro e gli eventuali accompagnatori.
Il Regio dietro le quinte
Il Teatro svela i suoi segreti con visite guidate attraverso itinerari inconsueti che suscitano curiosità e restituiscono il fascino di un grande teatro d’opera, clicca qui per maggiori informazioni.
Sopratitoli
Il Teatro agevola la comprensione dei testi delle opere grazie alla sopratitolazione in italiano e nella lingua originale (francese, tedesco, inglese). Le opere in italiano prevedono anche i sopratitoli in inglese.