- Stagione
- Opera & Balletto
- I Concerti
- Conferenze
- Tournée
- Calendario generale
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Fate, fiori e fiocchi di neve
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione Cantiamo il Natale e Cantiamo l'opera
- Prenotazione Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
- Prenotazione Opera...ndo con Ciottolino e Opera...ndo a Natale
- Prenotazione Gli orchi della solitudine
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola orchestra bestiale
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione Crescendo rossiniano
- Prenotazione La mia scenografia, Abiti e personaggi e Animali in maschera
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Intervista impossibile a Richard Wagner
- Lo schiaccianoci
- Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!
- La favola di Natale
- Il carnevale degli animali
- Ciottolino
- Tutti dal Barbiere!- Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi
- Riccioli di Barbiere - Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera e cinema
- Opera... ndo con Il barbiere di Siviglia
- Opera... ndo con Ciottolino e Opera... ndo a Natale
- Cantiamo l’opera
- Cantiamo il Natale
- Crescendo rossiniano
- Fate, fiori e fiocchi di neve
- Gli orchi della solitudine
- Piccola orchestra bestiale
- Danzare e sperimentare
- La voce, il tuo strumento
- Il giorno della memoria: la musica della Shoah
- La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
- Giocosuonoimparo
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Echi d’Oriente
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Architetto, dica lei! - Natale con gli Architetti
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Il Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Il Sabato del Regio
Il Regio diventa un luogo di incontro del sabato e propone una serie di piacevoli iniziative di svago culturale, grazie alle quali si possono scoprire i segreti musicali, artistici e storici del nostro Teatro e, insieme, cogliere un’occasione per sperimentare in prima persona l’emozione e il divertimento del fare teatro.
Sabato all’Opera
Per i melomani o i curiosi che amano scoprire le regole della messa in scena. Dopo un incontro di presentazione dell’opera in cartellone (con ascolti guidati, riferimenti biografici e al contesto storico-culturale) segue la visita guidata al Teatro e la visione di parte di una prova in palcoscenico.
Le date e le opere scelte per questa attività sono le seguenti:
11 Novembre 2017 - Falstaff di Giuseppe Verdi
13 Gennaio 2018 - Turandot di Giacomo Puccini
10 Febbraio 2018 - Salome di Richard Strauss
7 Aprile 2018 - I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi
12 Maggio 2018 - Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e La Voix humaine di Francis Poulenc
16 Giugno 2018 - Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart
Orario: 15-18
Fascia d'età: per tutti
Operando con mamma e papà
Laboratorio-gioco ispirato all'opera Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, adattata per ragazzi. Con un po’ di voglia di giocare e qualche semplice elemento scenografico, grandi e piccoli possono diventare interpreti di una delle tre brevi scene dell’opera.
Il laboratorio si svolge nei seguenti giorni:
14 ottobre - Il Conte d’Almaviva canta una serenata (I scena)
21 ottobre - La lettera di Rosina (II scena)
4 novembre - Don Bartolo trama con Don Basilio (III scena)
25 novembre - Il Conte d’Almaviva canta una serenata (I scena)
3 febbraio - La lettera di Rosina (II scena)
17 febbraio - Don Bartolo trama con Don Basilio (III scena)
24 febbraio - Il Conte d’Almaviva canta una serenata (I scena)
3 marzo - La lettera di Rosina (II scena)
31 marzo - Don Bartolo trama con Don Basilio (III scena)
Orario: 15-18
Fascia d'età: 5-11 anni
Operando con i piccoli
Laboratorio-gioco ispirato all’opera Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, adattata per i piccoli. Anche i bambini che non sanno ancora leggere possono giocare a fare l’opera assieme a mamma e papà.
Il laboratorio si svolge nei seguenti giorni:
28 ottobre, 25 novembre, 27 gennaio, 24 febbraio
Orario: 15-17
Fascia d'età: 3-6 anni
Operando a Natale
Giochi, laboratori, visite animate... per allietare con la musica e il teatro il periodo preferito dai più piccoli, tanto che Natale non sarà davvero Natale se non si andrà almeno una volta in Teatro.
L'iniziativa si svolge nei seguenti giorni:
2 dicembre, 9 dicembre, 16 dicembre
Orario: 10.30-12.30 (il 2 dicembre ore 15-17)
Fascia d'età: 3-10 anni
Disegniamo il Teatro
Il Regio è di per sé un oggetto bello da disegnare. E che dire delle scenografie e della complessa struttura del palcoscenico? I bambini, comodamente seduti in platea o nel Foyer del Toro, disegneranno il "loro" Teatro Regio, mentre i genitori seguiranno una visita guidata.
L'iniziativa si svolge Sabato 7 aprile.
Ore 11-12.30: incontro per famiglie con bambini da 6 a 14 anni
Al Regio dietro le quinte
Visite guidate attraverso itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d'opera: tutti i sabati (ore 11-11.45-15-15.45) esclusi i festivi e quelli in cui sono programmate attività e manifestazioni in orario di visita.
Durata: 45'
Fascia d'età: per tutti
Le attività de Il Sabato del Regio (fatta eccezione per Al Regio dietro le quinte) vengono svolte a condizione del raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. La prenotazione, obbligatoria, deve essere effettuata all'Ufficio Scuole entro le ore 15.30 del venerdì che precede l’attività.
Infomazioni e prenotazioni
Ufficio Attività Scuola
Tel. 011.8815.209 - Fax 011.8815.214
scuolallopera@teatroregio.torino.it
Orario del servizio: lunedì 10-14.30
da martedì a venerdì 10-12.30 e 14.30-17