- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Tristano e Isotta
Teatro Regio, Martedì 10 Ottobre 2017 - Domenica 22 Ottobre 2017
Presentazione


«Bambina! Questo Tristano sta diventando qualcosa di spaventoso! Quest’ultimo atto!!! Temo che vietino l’opera – a meno che il tutto non sia messo in parodia da una cattiva rappresentazione: solo delle rappresentazioni mediocri potrebbero salvarmi! Se fossero perfette potrebbero far impazzire gli spettatori – non riesco a immaginare altro». Così Richard Wagner scriveva a Mathilde Wesendonck, l’amata Mathilde, durante la composizione del Tristano e Isotta. Era da tempo che Wagner voleva musicare la leggenda dei due celebri amanti e del filtro magico, che aveva letto nella versione di Goffredo di Strasburgo. Nel 1857 abbandona la composizione di Sigfrido e si dedica interamente al Tristano; sono gli anni della lettura del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer, sono gli anni dell’amore per Mathilde, la moglie del commerciante Otto Wesendonck che lo aveva ospitato a Zurigo. A Liszt aveva scritto: «Poiché in vita mia non ho mai gustato la vera felicità dell’amore, voglio erigere al più bello dei sogni un monumento nel quale dal principio alla fine sfogherò appieno questo amore. Ho sbozzato nella mia testa un Tristano e Isotta, un concetto musicale della massima semplicità, ma puro sangue; col bruno vessillo che sventola in fine del dramma, voglio avvolgermi per morire». Tristano e Isotta andò in scena a Monaco di Baviera il 10 giugno 1865: il mondo dell’opera non sarebbe stato più lo stesso. Così scrisse Nietzsche in Ecce Homo: «Ma ancora oggi vado in cerca di un’opera che abbia il fascino pericoloso, la dolce e tremenda infinitezza del Tristano – la cerco in tutte le arti, e invano. Tutti i misteri di Leonardo da Vinci, perdono la loro magia alla prima nota del Tristano».
Dati essenziali
Compositore: Richard Wagner
Librettista: Richard Wagner
Prima rappresentazione: 1865 Monaco, Königliches Hofund National-Theater
Allestimenti precedenti:
1897, 1909, 1911, 1921, 1928, 1936, 1949, 1959, 1964, 1971, 1976, 2007