- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Don Giovanni
Teatro Regio, Mercoledì 27 Giugno 2018 - Sabato 7 Luglio 2018
Presentazione


Don Giovanni, andato in scena a Praga nel 1787, è l’unico titolo mozartiano per la scena ad avere goduto di un’ininterrotta fortuna, suscitando l’entusiasmo di Goethe come di Byron, di Kierkegaard, che pone quest’opera alla base di un capitolo significativo della sua riflessione etica e filosofica, di Rossini come di Hoffmann, che scrisse un magnifico racconto d’omaggio, in cui immagina la visita dei personaggi nel suo palco.
Il libretto di Lorenzo Da Ponte reca in sé, d’altra parte, anche l’impronta di Casanova, che fu amico dello scrittore veneto e che dialoga, in un certo senso, con la classica figura del libertino punito. Il seduttore è simbolo come l’autore dei Mémoires –secondo l’ormai classica lettura di Giovanni Macchia – dell’ancien régime che tramontava. Egli ha in sé anche i semi della potenza distruttrice e salvifica dell’eros, tema ricorrente della produzione mozartiana matura. La scomparsa di Don Giovanni lascia infatti i personaggi bloccati, come mostrava la fine intuizione di Joseph Losey al termine del suo film-opera, e le loro azioni sono ineluttabilmente a lui riferite. Il sublime polistilismo del lavoro è sospeso tra dimensione buffa e tragedia (sempre Da Ponte evoca, parlando della redazione del plot, per cui aveva tratto ispirazione dal libretto di Giovanni Bertati per Don Giovanni, o sia Il convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga, una dimensione da Inferno dantesco) fino alla conclusione; tante perplessità essa suscitò soprattutto in ambito tedesco, dove illustri personalità, da Mahler ad Adorno, avrebbero voluto imporre il taglio dell’ultima scena.
Oggi risalta nella sua necessità che spezza la morality play dell’ateista fulminato, tanto amata dai religiosi che ne fecero per secoli un loro cavallo di battaglia, a partire da uno dei più autorevoli prototipi, El burlador de Sevilla di Tirso de Molina, rinunciando alla “morale” a favore di un’accettazione del ritmo dell’esistenza nella sua complessità, in cui la favola perfetta si scioglie nel ritmo della “antichissima canzon” finale.
Dati essenziali
Compositore: Wolfgang Amadeus Mozart
Librettista: Lorenzo Da Ponte
Prima rappresentazione: 1787 Praga, Altstädter Nationaltheater
Allestimenti precedenti:
1859, 1879, 1921, 1937, 1949, 1961, 1977, 1978, 1987, 1998, 2005, 2013