- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Le Conferenze del Regio
Piccolo Regio Puccini
Ingresso libero, a eccezione della conferenza-spettacolo del 18 ottobre (ingresso € 5; posti in vendita alla Bigliettiera del Regio da sabato 30 settembre)
Mercoledì 4 Ottobre 2017 ore 17.30
Tristano e Isotta *
Un viaggio rivoluzionario verso la trasfigurazione
A cura di Gastón Fournier-Facio
In occasione dell'allestimento dell'opera
Mercoledì 11 Ottobre 2017 ore 17.30
Opera e Dramma *
Wagner e l'opera d'arte totale
Con Maurizio Giani, Giorgio Pestelli e Gastón Fournier-Facio
Lunedì 16 Ottobre 2017 ore 17.30
Richard Wagner e Franz Liszt *
I rapporti fra due colossi della musica tedesca
Con Nicolas Dufetel e Gastón Fournier-Facio
In collaborazione con il Goethe-Institut
Sede: Goethe-Institut, Piazza San Carlo 206 - Torino
Mercoledì 18 Ottobre 2017 ore 17.30
Intervista impossibile a Richard Wagner *
Un modo diverso di raccontare la storia della musica
Conferenza-spettacolo a cura di Corrado Rollin, con Sax Nicosia
Giovedì 19 Ottobre 2017 ore 14.30
Wagner e la passione *
Convegno con Enrico Pasini, Elena Pulcini, Gastón Fournier-Facio, Giorgio Pestelli
Modera Elena Alessiato
In collaborazione con l'Università degli Studi di Torino
Sede: Sala Laurea Scienze Umanistiche - Palazzo Nuovo, Via Sant'Ottavio 20 - Torino
Mercoledì 8 Novembre 2017 ore 17.30
Falstaff
Un addio alle scene con sorriso
A cura di Alberto Bosco
In occasione dell’allestimento dell'opera
Mercoledì 29 Novembre 2017 ore 17.30
Lo schiaccianoci
Natale in casa Čajkovskij, o la nostalgia dell’infanzia
A cura di Silvia Poletti
In occasione dell’allestimento del balletto
Mercoledì 6 Dicembre 2017 ore 17.30
Il lago dei cigni
Specchio di eterno amore, nel nome di Petipa
A cura di Sergio Trombetta
In occasione dell’allestimento del balletto
Mercoledì 10 Gennaio 2018 ore 17.30
Turandot
I molti enigmi dell’ultimo Puccini
A cura di Enrico Girardi
In occasione dell'allestimento dell'opera
Mercoledì 14 Febbraio 2018 ore 17.30
Salome
La voce diabolica dell’innocenza
A cura di Andrea Estero
In occasione dell’allestimento dell'opera
Nell'ambito del
Mercoledì 7 Marzo 2018 ore 17.30
L’Orfeo
Da mito a favola in musica
A cura di Alessandro Mormile
In occasione dell’allestimento dell’opera
Mercoledì 14 Marzo 2018 ore 17.30
Il barbiere di Siviglia
Il conte d’Almaviva, o sia Il marchese del Grillo
A cura di Paolo Gallarati
In occasione dell’allestimento dell’opera
Mercoledì 11 Aprile 2018 ore 17.30
I Lombardi alla prima crociata
Dentro il laboratorio di Giuseppe Verdi
A cura di Paolo Gallarati
In occasione dell’allestimento dell’opera
Mercoledì 2 Maggio 2018 ore 17.30
Evita
La storia di una First Lady in musical
A cura di Alberto Mattioli
In occasione dell’allestimento del musical
Mercoledì 9 Maggio 2018 ore 17.30
Il segreto di Susanna - La Voix humaine
Due donne, due salotti, due confessioni
A cura di Angelo Foletto
In occasione dell’allestimento delle opere Il segreto di Susanna e La Voix humaine
Mercoledì 20 Giugno 2018 ore 17.30
Le nozze di Figaro - Don Giovanni - Così fan tutte
Tre matrimoni e un funerale: la trilogia Mozart-Da Ponte
A cura di Giovanni Bietti
In occasione dell’allestimento delle opere
Le nozze di Figaro - Don Giovanni - Così fan tutte
* Nell'ambito di Intorno a Tristano e Isotta - Torna su