- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Il matrimonio segreto
Teatro Regio, Giovedì 14 Marzo 2013 - Domenica 24 Marzo 2013
Presentazione


Il capolavoro di Domenico Cimarosa fu presentato a Vienna al Burgtheater il 7 febbraio 1792, due mesi dopo la morte di Mozart. Leopoldo II ne fu talmente entusiasta che fece replicare l'intera opera la sera stessa, dopo una cena alla quale invitò l'intero cast. Il matrimonio segreto, prima della fine del secolo, ebbe 70 repliche soltanto a Vienna, e nei primi due anni di vita fu rappresentato a Lipsia, Dresda, Berlino, Parigi, Milano, Firenze, Napoli, Torino, Madrid e Lisbona. Nel corso dell'Ottocento ebbe rappresentazioni in tutta Europa, anche con il testo tradotto in tedesco, francese, spagnolo, danese, svedese, polacco, olandese, russo, inglese e ceco.
Il libretto che Giovanni Bertati ricavò dalla commedia The Clandestine Marriage di George Colman e David Garrick (Londra, 1766) sviluppa un'azione dal ritmo praticamente perfetto, intrecciando, con garbo e misura fuori del comune, una classica situazione da commedia degli equivoci. D'altra parte il tema centrale dell'opera - la sfida dei due giovani innamorati alle convenzioni sociali - pur non dando luogo ad una vera e propria satira di costume, preannuncia un rinnovamento nella sensibilità etica e sociale: il conte Robinson, così, è un personaggio comico, e le aspirazioni aristocratiche di Geronimo sono messe in ridicolo.
Analogamente la musica di Cimarosa, per certi versi debitrice di modelli mozartiani, per altri precorre lo stile Rossini, per esempio negli schemi di canto sillabico rapido su una nota ribattuta, o nella allitterazione di sillabe prive di senso in chiave onomatopeica. Anche nella struttura generale il lavoro anticipa le tendenze dell'opera italiana dell'Ottocento, soprattutto per la presenza di numerosi pezzi d'assieme e per l'ampiezza di respiro del "finale centrale", che sarà assunto come perno della forma del melodramma romantico. Il matrimonio segreto si pone insomma come anello di congiunzione tra l'intermezzo comico settecentesco e le opere di Rossini e Donizetti; così, nel momento in cui il gusto dell'opera comica settecentesca appariva irrimediabilmente superato, l'opera di Cimarosa venne assimilata al repertorio Ottocentesco e, ancor oggi, è una delle poche opere buffe italiane del XVIII secolo a godere di riprese non solo occasionali.
Dati essenziali
Compositore: Domenico Cimarosa
Librettista: Giovanni Bertati
Prima rappresentazione: 1792 Vienna, Burgtheater
Allestimenti precedenti:
1931, 1937, 1946, 1960, 1968, 1981, 2002