- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
La bohème
Teatro Regio, Domenica 26 Ottobre 2008 - Giovedì 30 Ottobre 2008
Presentazione

Tre anni esatti dopo la prima di Manon Lescaut, Giacomo Puccini torna al Teatro Regio di Torino e il 1° febbraio 1896 presenta La bohème. L’opera, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, è tratta dalle Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. Sulla gestazione dell’opera i giornali dell’epoca raccontano le liti tra Puccini e Leoncavallo perché entrambi stavano lavorando allo stesso soggetto (La bohème di Leoncavallo, mai entrata stabilmente in repertorio, andò in scena il 6 maggio 1897 alla Fenice di Venezia). L’opera ebbe successo di pubblico, ma la critica torinese espresse qualche perplessità: per Carlo Bersezio Bohème è «l’errore di un momento»; Carlo D’Ormeville scrisse in un telegramma: «Bohème opera mancata non farà giro»: due giudizi passati ormai alla storia perché contraddetti dalla straordinaria popolarità che l’opera continua ad avere in tutto il mondo.
Dati essenziali
Compositore: Giacomo Puccini
Librettista: Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Prima rappresentazione: 1896 Teatro Regio di Torino
Allestimenti precedenti:
1896, 1898, 1908, 1916, 1927, 1934 (2), 1939, 1948, 1951, 1954, 1957, 1963, 1968, 1972, 1973, 1974, 1979, 1984 (2), 1992, 1996 (2), 2004, 2006.