- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Le Conferenze del Regio
Piccolo Regio Puccini ore 17.30
Ingresso libero
Il trovatore
Visione e realtà nel romanticismo verdiano
A cura di Paolo Gallarati
In occasione dell'allestimento dell'opera
Ascolta il podcast della conferenza:
L’elisir d’amore
Il filtro magico della musica di Donizetti
A cura di Susanna Franchi
In occasione dell'allestimento dell'opera
Ascolta il podcast della conferenza:
La traviata
Sacrificio e redenzione in scena
A cura di Andrea Malvano
In occasione dell'allestimento dell'opera
Ascolta il podcast della conferenza:
Madama Butterfly
Puccini dietro i paraventi
A cura di Enrico Girardi
In occasione dell'allestimento dell'opera
Ascolta il podcast della conferenza:
Rigoletto
Non dire Duca se non l’hai nel sacco!
A cura di Daniele Spini
In occasione dell'allestimento dell'opera
Ascolta il podcast della conferenza:
Agnese
Follia e amor filiale nell’opera di Paër
A cura di Giuliano Castellani
In occasione dell’allestimento dell'opera
La sonnambula
Bellini tra luoghi ameni e foschi cieli
A cura di Alberto Bosco
In occasione dell’allestimento dell'opera
Romeo e Giulietta
Un grande classico rinasce alle pendici degli Urali
A cura di Sergio Trombetta
In occasione dell’allestimento del balletto
L’italiana in Algeri
Astuzia femminile, seduzione e amor di patria
A cura di Alessandro Mormile
In occasione dell'allestimento dell'opera
La giara - Cavalleria rusticana
Folclore inventato e verismo in Casella e Mascagni
A cura di Marco Targa
In occasione dell’allestimento del balletto La giara
e dell'opera Cavalleria rusticana
Porgy and Bess
Gershwin, un americano all’opera
A cura di Giovanni Bietti
In occasione dell’allestimento del musical