Falcone e Borsellino
L’eredità dei giusti
Spettacolo di teatro e musica
Una prima esecuzione assoluta commissionata per dare vita a una collaborazione tra importanti istituzioni italiane e per mettere in scena uno spettacolo con giovani artisti di varia provenienza in un’ideale sinergia per non dimenticare. La drammaturga e regista Emanuela Giordano ha scritto: «Falcone e Borsellino non devono solo essere ricordati, devono continuare a essere, o diventare anche per le nuove generazioni, un modello, uno stimolo costante per non arrenderci a tutto quello che degrada e umilia il nostro bellissimo Paese».
Musica di Marco Tutino
Drammaturgia e regia di Emanuela Giordano
Attori del Piccolo Teatro di Milano
Direttore Alessandro Cadario
Maestro del coro Andrea Secchi
Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Prima esecuzione assoluta
Una coproduzione Teatro Regio Torino, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa, Fondazione per la Cultura Torino - MITO Settembre Musica e Teatro Massimo di Palermo
Nel 30° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio
Con il sostegno di Amici del Regio e Green Pea
Come, dove, quando
Incontro con i docenti Data e luogo da definire |
|
Età dei partecipanti 13/18 anni |
|
Programmazione Maggio 2022: Venerdì 27 ore 20 e Sabato 28 ore 19 |
|
Durata 1h circa |
|
Avvertenze Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Prenotazione online Prenotare tramite lo specifico modulo online a partire da lunedì 4 aprile 2022 |
|
Costo Spettacolo € 12 |