- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Art Bonus
L’opportunità dell’Art Bonus
Il Regio, teatro di primo piano in Italia e nel panorama internazionale, si impegna costantemente per mantenere vivo l’interesse della collettività verso il linguaggio universale dell’opera e la sua incredibile capacità di emozionare. Puoi anche tu agire in prima persona per garantire la tutela e la salvaguardia di questo patrimonio artistico per le future generazioni: effettua una donazione libera o aderisci all’Associazione Amici del Regio, usufruendo delle agevolazioni fiscali previste dall’Art Bonus.
Grazie alle importanti novità introdotte da un’apposita legge (D.L. 31/05/2014 n. 83 e successive modifiche) è più semplice e vantaggioso per tutti dare il proprio contributo a sostegno della cultura. Infatti, la legge prevede in modo permanente, cioè senza limiti di tempo, un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali effettuate, usufruibile in tre quote annuali di pari importo, vincolate a specifiche finalità quali il sostegno delle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Esempio
Contributo: 1.000 euro
Detrazione fiscale/credito d’imposta 65%: 650 euro
recuperati nei tre anni successivi in tre quote di pari importo: 216,66 euro
Come donare al Teatro Regio
La donazione va effettuata tramite bonifico bancario (o assegno). È necessario mettersi in contatto con i nostri uffici per comunicare preventivamente i dati del donatore, poiché il Teatro Regio ha l’obbligo per legge di trasmetterli al Ministero dei Beni Culturali. Per trasparenza le donazioni vanno inoltre pubblicate sul sito del Teatro in forma sintetica (nome e cognome e importo versato); pur tuttavia il donatore ha la facoltà di rimanere anonimo, rimanendo visibile solo l’importo.
Pubblicazione erogazioni liberali
Informazioni
Sovrintendenza del Teatro Regio
Tel. 011.8815.216
E-mail
Il Teatro Regio sul sito ufficiale dell'Art Bonus
Limiti e obblighi
Per le persone fisiche e gli enti non commerciali il credito d’imposta lorda è pari al 15% del reddito imponibile.
Per i titolari di reddito d’impresa il credito d’imposta lorda non può superare il 5 per mille dei ricavi annui.
Note
Le aziende possono comunque optare di avvalersi della precedente deducibilità riservate alle aziende ai sensi del DPR 917 del 22/12/86 art. 100, comma 2, lettera m).
Secondo quanto previsto all’art. 1 comma 5 del citato D.L. 83/2014 e successive modificazioni, i soggetti beneficiari di erogazioni liberali – all’occorrenza la Fondazione Teatro Regio Torino - sono tenuti a comunicare al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) i dati inerenti le liberalità in una delle due seguenti opzioni a disposizione del donatore: la trasmissione dei dati al MIBACT e la pubblicazione degli stessi sul sito del Ministero e del soggetto beneficiario – all’occorrenza la Fondazione Teatro Regio Torino – la loro destinazione e il loro utilizzo, fatte salve le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali D. Lgs.196/2003. Oppure scegliendo la trasmissione dei dati al MIBACT in forma riservata, e la pubblicazione degli stessi sul sito del Ministero e del soggetto beneficiario – all’occorrenza la Fondazione Teatro Regio Torino – la loro destinazione e il loro utilizzo qualificando l’erogazione come proveniente da “donatore anonimo”.