- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Informazioni generali
Istruzioni per l’uso
Pagamenti e gratuità
Il pagamento dei biglietti per gli spettacoli e per tutte le altre attività va effettuato entro le scadenze e con le modalità indicate nelle pagine delle singole proposte.
Per gli spettacoli è previsto un biglietto omaggio per l’insegnante accompagnatore di almeno 15 allievi paganti; successive gratuità vengono riconosciute per ogni ulteriori 9 allievi paganti. Al momento del pagamento, la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi sulla base del numero effettivo di biglietti pagati. Sono previste gratuità per i docenti di sostegno per gli spettacoli riservati alle scuole, non per gli spettacoli della Stagione (All’opera, ragazzi!), salvo eccezioni concordate con l’Ufficio Scuole.
Per le visite, le attività didattiche e i laboratori è previsto l’ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti dalle circolari ministeriali, mentre le attività svolte in classe sono sempre gratuite per i docenti. Il numero degli accompagnatori dovrà essere di due per ogni classe, oltre agli eventuali insegnanti di sostegno dichiarati sui moduli online. L’ingresso di adulti in esubero al numero previsto va comunque autorizzato dall’Ufficio Attività Scuola e richiederà il pagamento del biglietto. È sempre dovuta la quota minima pari a 15 iscritti, qualunque sia il numero effettivo degli allievi.
Dovrà inoltre essere segnalata l'eventuale presenza di disabili motori, affinché si possa provvedere all’assegnazione dei posti appositamente riservati o all’attivazione di strutture idonee.
Disdette e penali
Tutte le disdette devono essere inviate non appena possibile, e comunque non oltre i 20 giorni precedenti la data prevista per l’attività, compilando l’apposito modulo online.
Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta alla prenotazione nei termini sopraindicati, il Teatro Regio richiederà per ciascun gruppo (fino a 25 persone) e per ogni incontro prenotato il pagamento di una penale come indicato nelle pagine delle singole proposte.
Privacy
Il Teatro Regio garantisce che i dati personali e relativi all’Istituto forniti all’atto delle prenotazioni verranno utilizzati dal Teatro esclusivamente per gli usi amministrativi interni nonché per la diffusione e l’informazione dell’attività del Teatro con l’ausilio di ditte e agenzie esterne.
Informazioni
L’Ufficio Attività Scuola è a disposizione dei docenti per fornire ulteriori informazioni, chiarimenti sulla programmazione e sulle modalità di fruizione delle differenti attività e per fissare eventuali appuntamenti:
Ufficio Attività Scuola - La Scuola all’Opera
IV piano - Piazza Castello 215 - 10124 Torino
tel. 011.8815.209 - fax 011.8815.214
e-mail
orario: lunedì ore 10-14.30; martedì - venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17; sabato chiuso.
Prima di telefonare, si prega di verificare che le informazioni desiderate non siano già contenute in queste pagine.