- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
La traviata
Teatro Regio, Venerdì 14 Dicembre 2018 - Domenica 23 Dicembre 2018
Argomento
Atto I
Nella casa di Violetta Valéry, bella e famosa mondana parigina, nonché amante del barone Douphol, è in pieno svolgimento un festoso ricevimento. Il visconte Gastone presenta alla padrona di casa il giovane Alfredo Germont, suo ammiratore: Violetta propone un brindisi collettivo. Mentre si dirige verso un’altra sala per le danze, la donna, da tempo malata, è presa da un violento attacco di tosse ed è costretta a fermarsi. Alfredo le dichiara il proprio amore, ma lei ribatte affermando di poter offrire solo amicizia; poi, colpita dalle frasi del giovane, lo invita a tornare il giorno dopo, quando il fiore che gli ha donato sarà appassito. Gli invitati lasciano il ricevimento e Violetta si rende conto di sentirsi per la prima volta davvero innamorata.
Atto II
Violetta e Alfredo vivono ora insieme in una villa di campagna fuori Parigi. Alfredo viene però a sapere dalla cameriera Annina che Violetta ha dovuto vendere i gioielli per pagare le loro spese, e corre a Parigi per procurarsi del denaro. Violetta, rimasta sola, riceve la visita di Giorgio Germont, padre di Alfredo, che le chiede di troncare la relazione che sta portando suo figlio alla rovina. Violetta, sdegnata, risponde di avere venduto i propri gioielli pur di non dover chiedere denaro all’uomo di cui è innamorata. Germont rimane colpito dalla dichiarazione e, cambiando tono, le chiede di lasciare Alfredo per non compromettere, con la sua cattiva reputazione, il futuro matrimonio della figlia. Violetta, contro la propria volontà, accetta, pur di non rovinare Alfredo e la sua famiglia; Germont è commosso. Alfredo, ignaro di tutto, torna da Parigi e Violetta gli dichiara ancora una volta tutto il suo amore e si allontana. Un uomo consegna ad Alfredo una lettera in cui Violetta gli comunica di aver deciso di andarsene; il padre cerca allora di consolarlo invitandolo a tornare in Provenza con lui, ma Alfredo si ingelosisce nello scoprire un invito a una festa da Flora. Quando Violetta giunge alla festa, accompagnata dal suo vecchio amante Douphol, Alfredo siede già al tavolo da gioco fingendo indifferenza. Il giovane Germont continua a vincere alle carte; quando Violetta lo scongiura di andarsene e gli dice, mentendo, di amare il barone, Alfredo chiama tutti gli invitati e getta sprezzantemente una borsa di denaro ai piedi di Violetta. Giunge il vecchio Germont, che lo rimprovera per il gesto compiuto, ma non gli rivela la verità.
Atto III
Violetta, ormai costretta a letto dalla tisi, sa di essere vicina alla fine. In una lettera, il vecchio Germont le ha scritto che Alfredo, dopo aver ferito in duello il barone, aveva lasciato la Francia ma, dopo essere stato informato dal padre della verità, stava facendo ritorno per raggiungerla. Alfredo arriva e si getta tra le braccia di Violetta, e insieme cominciano a fare progetti per il futuro. Nel frattempo giunge anche Germont, ma è troppo tardi: Violetta si rianima brevemente e poi muore vicino all’unico uomo da lei davvero amato.