- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
La piazza, il palazzo, il teatro
Spettacoli per il popolo, spettacoli per il re
In collaborazione con Fondazione Torino Musei - Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica
Nella cornice di Palazzo Madama, tra gli stucchi e gli affreschi delle sale del primo piano, i ragazzi si immergeranno nell’atmosfera raffinata della corte: il dipinto con la veduta del Teatro Regio di Giovanni Michele Graneri (qui a lato) e l’ascolto di brani di musica dell’epoca avranno come contrappunto le vivaci scene popolaresche, sempre del Graneri, che segneranno le tappe di un percorso teso alla scoperta dei protagonisti del mondo dello spettacolo in epoca barocca. Il teatro di corte e quello di strada si confronteranno con le loro differenze e somiglianze, fatte di abitudini, strumenti musicali, costumi, attori e spettatori.
La visita a Palazzo Madama si concluderà nella torre, dalla quale sarà possibile vedere il “paraboloide iperbolico”, che costituisce la copertura del Teatro Regio, oltre a una splendida veduta panoramica della città.
Il percorso proseguirà con la visita guidata “dietro le quinte” del Teatro.
Programma
-
ore 9.45 - Ritrovo davanti alla cancellata del Teatro Regio
-
ore 10 - Trasferimento a Palazzo Madama – Introduzione storica e visita al Museo
-
ore 11.30 – Trasferimento al Teatro Regio
-
ore 12 – visita al Teatro
- ore 13.30 - Pranzo in mensa (facoltativo: é possibile scegliere di uscire al termine del percorso)
Nel caso in cui il percorso sia programmato per due classi contemporaneamente, una effettuerà il percorso nell’ordine descritto, l’altra si trasferirà a Palazzo Madama dopo aver visitato il Teatro Regio. Le classi saranno in entrambi i casi accompagnate da un collaboratore didattico del Teatro.
![]() |
11/18 anni, fino a 50 studenti |
![]() |
Palazzo Madama, Teatro Regio |
![]() |
Su appuntamento, alle ore 9.45 |
![]() |
4h 15' |
![]() |
Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
![]() |
Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 2 ottobre 2017 |
![]() |
Confermare la partecipazione con lo specifico modulo online entro 20 giorni dalla data della prenotazione telefonica. |
![]() |
Palazzo Madama: € 75 per ogni classe Teatro Regio: € 6 per ogni ragazzo Pagamenti: Palazzo Madama tramite bonifico bancario, oppure il giorno stesso della visita. Teatro Regio in Biglietteria, il giorno stesso della visita |
![]() |
Pranzo alla mensa del Teatro: € 4,60 La scuola potrà optare in alternativa per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. |
![]() |
Al momento della visita presso Palazzo Madama è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita). |
![]() |
Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, per ogni gruppo classe prenotato sarà richiesta una penale di € 90. |