- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Archivio Storico
Una porta tra passato e futuro
Istituito nel 1973 con l’inaugurazione del Teatro Regio sul primario Fondo Guglielmo Berutto, l’Archivio Storico del Teatro Regio si propone di documentare, conservare e tramandare la gloriosa storia della musica in Piemonte e del Teatro Regio a partire dall’origine dei teatri di corte sabaudi, dalla metà del Seicento al futuro. Testimoni portanti dell’Archivio sono le tavole originali di Benedetto Alfieri per la costruzione del Teatro Regio, i bozzetti di Bernardino Galliari per il sipario, i Fondi Francesco Tamagno e altri fondi da donazioni private, oltre cinquemila libretti d’opera e di ballo dal 1700 a oggi, stampe, lettere, fotografie, dipinti, cimeli, costumi, spartiti, schede biografiche, cronologie, documenti vari per oltre trentamila voci.
L’Archivio Storico è affiancato dagli Archivi Musicale, Fotografico, Audiovideo e Scenotecnico, mentre il Foyer Archivio Storico al Piccolo Regio Puccini espone materiali dimostrativi del patrimonio documentale del Teatro Regio.
Nel corso degli anni la collezione si è arricchita con donazioni e acquisizioni: tra le più significative l'acquisto del Fondo Tamagno. L'Archivio comprende inoltre un fondo di libretti e il materiale che documenta l'attività del Teatro dal secondo dopoguerra ad oggi: programmi di sala, inviti, manifesti, locandine e altri stampati, costumi storici, bozzetti, fotografie, registrazioni audio e video.
I materiali relativi ai primi duecento anni del Regio sono invece conservati presso l'Archivio di Stato e presso l'Archivio Storico della Città: grazie al trasferimento dell'Archivio del Teatro nei locali dell'Archivio Storico a Palazzo di Città, avvenuto sul finire dell'Ottocento, scritture e libri contabili, registri di memorie e verbali di sedute della Società dei Cavalieri sono stati sottratti all'incendio che nella notte tra l'8 e il 9 febbraio 1936 distrusse il Teatro.
L’Archivio Storico del Teatro Regio è a disposizione di studiosi, ricercatori e studenti, previa compilazione del modulo di richiesta.
Informazioni
Teatro Regio - Archivio Storico
Tel. +39 011 8815.212/246
Fax +39 011 8815.268
E-mail