- Stagione
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Prenotazione Arte e musica a tempo di guerra
- Prenotazione Opera...ndo con Pinocchio
- Prenotazione Pinocchio, bambino o burattino?
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Musica Signa
- Conferma Musica Signa
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola grande orchestra e Lezione di Coro
- Prenotazione Cantiamo l'opera: Pinocchio
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione La mia scenografia e Abiti e personaggi
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera...ndo con L'elisir d'amore
- Arte e musica a tempo di guerra
- Opera...ndo con Pinocchio
- Pinocchio, bambino o burattino?
- Danzare e sperimentare
- Giocosuonoimparo
- La voce, il tuo strumento
- Musica Signa
- Il Giorno della Memoria: la musica della Shoah
- Lezione di coro
- Piccola e grande orchestra
- Cantiamo l’opera
- Opera e cinema
- La mia scenografia / Abiti e personaggi
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Echi d’Oriente
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Orme sonore
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Architetto, dica lei!
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Persone diversamente abili
Modalità di accesso per le persone diversamente abili
I percorsi e i passaggi esterni e interni sono indicati dalla segnaletica convenzionale. Nel parcheggio prospiciente il Teatro è disponibile uno spazio per autovetture con contrassegno.
Teatro Regio
L’accesso al Teatro Regio mediante carrozzelle è facilitato da un percorso segnalato e senza ostacoli. Al secondo piano di foyer, tramite ascensori, si accede direttamente alla sala dove, all’altezza della fila 28, sono predisposti gli spazi per n. 6 carrozzelle. Per ogni necessità di assistenza, rivolgersi al Personale del Teatro.
Piccolo Regio Puccini
L'accesso alla sala del Piccolo Regio, ubicata sotto il piano stradale, comporta alcune procedure supplementari, curate e assistite dal Personale del Teatro.
L'accesso delle carrozzelle avviene mediante l'utilizzo di un servoscala elettrico, il cui utilizzo deve essere preventivamente richiesto al Personale di Sala.
Persone con particolari problemi di deambulazione possono richiedere l'assistenza del Personale di Sala per l'utilizzo dell'ascensore.
Nella sala del Piccolo Regio sono previsti spazi per il posizionamento di n. 2 carrozzelle.
Anche all'interno del Piccolo Regio, con percorso piano e lineare, è possibile raggiungere i servizi igienici, riservati e appositamente predisposti.