Le arti applicate e il melodramma

Il Laboratorio di Scenografia del Teatro Regio Torino
Scuola all'Opera 2023 - Formazione docenti | 10-18 Febbraio 2023

Le arti applicate e il melodramma

Architettura, scenografia e musica

Corso per docenti con riconoscimento di crediti formativi

Destinatari
Insegnanti della Scuola Secondaria di secondo grado

Descrizione del corso
Quando si parla di allestimento, spesso si pensa solo all’ambito museale, ma, in verità, anche dietro la preparazione di uno spettacolo teatrale si nasconde la professionalità e la progettualità dell’architetto.

Il corso-laboratorio mette a confronto due arti applicate, la scenografia e l’architettura, andando a individuare i punti di contatto e i punti specifici di ciascuna, nel terreno particolare dell’opera lirica, introducendo così anche la variabile musicale. Non mancheranno i riferimenti di carattere socio-economico ed estetico e una particolare attenzione all’evoluzione che il progetto scenografico e quello architettonico hanno avuto nei secoli.

Tra le possibili attività professionali di un architetto vi è quello di coordinare l’aspetto organizzativo di una messa in scena in ambito di teatro musicale. Infatti l’aspetto organizzativo e di coordinamento costituisce un momento chiave per la realizzazione della messa in scena di un’opera lirica.

Il workshop si propone, pertanto, di introdurre i docenti alla realizzazione scenografica di un vero e proprio progetto relativo alle scene di un’opera lirica. Più propriamente, il workshop costituirà una sorta di mix interdisciplinare che coinvolgerà esperti in ambito di progettazione architettonica, di storia della scenografia teatrale, di storia della musica e di drammaturgia teatrale, ma con riferimenti altresì ad aspetti di carattere socio-economico, estetico, nonché con particolare riguardo al versante progettuale architettonico, nella sua evoluzione ultra secolare.

Alcune lezioni, in particolare, saranno dedicate ad aspetti di ambito scenotecnico: disegno e pittura di fondali prospettici, effetti materici, trasparenze, movimenti di onde, etc. e verranno tenute presso i laboratori del Teatro Regio con visita agli annessi magazzini dove sono ricoverate le scene di repertorio.

Claudia Boasso, direttore dei Laboratori artistici del Teatro e Valentina Donato, architetto, illustreranno il tema a 360° seguendo un percorso che, partendo dalle professionalità in campo, dalle tecniche utilizzate in fase di realizzazione e passando attraverso la figura dello scenografo bozzettista, arriverà ad analizzare le fasi di realizzazione della scenografia e la messa in scena finale.

Obiettivi del corso
Il corso ha la finalità di trasmettere ai docenti le seguenti conoscenze e abilità:

  • aspetti distributivi e funzionali degli impianti architettonici dei teatri
  • acquisizione di nozioni relative alla storia e all’evoluzione di allestimenti teatrali
  • acquisizione di nozioni storico-estetiche relative al teatro e alla drammaturgia musicale
  • conoscenza delle basi e degli elementi tecnici relativi alla progettazione di una scenografia teatrale

Articolazione del percorso
n. 20 ore articolate secondo il calendario seguente:

  • venerdì 10 febbraio 2023 orario 14-18.30 presso il Teatro Regio Torino
  • sabato 11 febbraio 2023 orario 10-13 e 14.30-18 presso il Teatro Regio Torino
  • domenica 12 febbraio 2023 orario 10-16 presso i Laboratori artistici del Teatro Regio, Settimo T.se
  • visione di una prova e revisione finale presso il Teatro Regio in un giorno da stabilire tra il 16 e il 18 febbraio 2023
     

Programma

  • Relativamente all’ambito progettuale architettonico:
    • L’architettura del teatro: aspetti distributivi e funzionali dell’impianto teatrale
    • Teatro: la convivenza tra lo spazio pubblico e la “fabbrica”
    • Analisi di alcuni esempi di teatri contemporanei
    • Il “caso” del Teatro Regio di Torino
    • Le nuove tecnologie applicate alle esigenze della messa in scena
    • Aspetti relativi alla sicurezza, sia rispetto al pubblico, sia rispetto all’attività lavorativa
  • Relativamente all’ambito del teatro musicale:
    • Le origini del melodramma
    • Il teatro d’impresa
    • Esempi di teatri italiani nel XVIII secolo
    • La dimensione europea del melodramma settecentesco
    • Il melodramma ottocentesco
    • Dal primo Novecento alla contemporaneità
       
  • Relativamente all’ambito realizzativo-scenografico:
    • Analisi di un’opera realizzata per il palcoscenico del Teatro Regio in tutte le varie fasi della progettazione
    • Acquisizione di conoscenze e nozioni di base connesse all’attività dello scenografo
    • Messa in atto degli strumenti dello scenografo finalizzata alla realizzazione del progetto stesso
    • Verifiche e riscontri teorico-pratici

Informazione aggiuntive testi e materiale didattico
Data la specificità e atipicità del workshop sarà cura dei docenti stessi fornire il materiale didattico pertinente

Modalità di verifica dell'apprendimento
Esposizione e illustrazione degli elaborati grafici di progetto.

Costo
La partecipazione al corso prevede una quota di iscrizione di € 150 per ciascun partecipante per gruppi di minimo 10 e massimo 20 persone.

Sede del corso
Presso il Teatro Regio (piazza Castello, 215 – 10124 Torino).
Le lezioni dell’ambito scenografico saranno inoltre tenute presso i Laboratori artistici del Teatro Regio, Strada Settimo, 411 a Settimo Torinese.

Adesioni
Iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Referente
Andreina Fanan, tel. 011.8815.209, e-mail

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!