Direttore del Coro

Andrea Secchi

The Chorus master Andrea Secchi

Nato a Colle Val d’Elsa (Siena), Andrea Secchi ha conseguito la maturità classica e si è diplomato a pieni voti in Pianoforte presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di Giorgio Sacchetti. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da Paul Badura-Skoda, Joaquín Achúcarro e Maurizio Pollini presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena; è stato allievo di Andrea Lucchesini all’Accademia Internazionale di Musica di Pinerolo e, per la Direzione d’orchestra, di Piero Bellugi.

Si è esibito in Italia e all’estero, prendendo parte a numerosi cicli concertistici, in particolare a Torino, Siena, Roma, Palermo e Firenze, nella Beethoven Haus di Bonn, nel Museo Chopin di Varsavia, a Dublino, Londra, Monaco di Baviera, Kiel, Cracovia, Pechino, Pretoria e Tokyo, riscuotendo ovunque unanimi e calorosi consensi per la sua personalità e passione interpretativa. Ha vinto oltre venti concorsi nazionali e internazionali ottenendo inoltre premi speciali per la migliore interpretazione di musiche di Bach, Mozart, Schubert, Schönberg e Beethoven.
Nel 2003 si è distinto come miglior italiano nella prestigiosa Leeds International Piano Competition e debuttando alla Salle Cortot di Parigi. Da sempre si interessa al repertorio cameristico e dal 2002 al 2006 ha fatto parte del Quartetto Accademia.

Vasta è la sua esperienza anche nel repertorio lirico come maestro collaboratore. Dal 2006 al 2013 è stato Altro maestro del coro del Maggio Musicale Fiorentino, incarico che gli ha permesso di collaborare con alcuni dei più grandi direttori d’orchestra, fra i quali Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Lorin Maazel, Kurt Masur, Riccardo Chailly, Daniel Oren, Semyon Bychkov e Gianandrea Noseda. Dal 2013 al 2017 è stato Maestro sostituto e Altro maestro del Coro alla Den Norske Opera & Ballett di Oslo. Come maestro collaboratore è stato invitato alla Staatsoper di Vienna e al Teatro Regio dove, dopo una prima collaborazione nel 2012-2013, ha assunto dal 2018 il ruolo di Direttore del Coro, riscuotendo il plauso del pubblico, della critica e di direttori d'orchestra quali Hartmut Haenchen, Gianandrea Noseda e Riccardo Muti.

 

 

 

Newsletter

Rimani aggiornato su attività e promozioni del Teatro Regio

Iscriviti!