- Stagione
- Opera & Balletto
- I Concerti
- Conferenze
- Tournée
- Calendario generale
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Fate, fiori e fiocchi di neve
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione Cantiamo il Natale e Cantiamo l'opera
- Prenotazione Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
- Prenotazione Opera...ndo con Ciottolino e Opera...ndo a Natale
- Prenotazione Gli orchi della solitudine
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola orchestra bestiale
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione Crescendo rossiniano
- Prenotazione La mia scenografia, Abiti e personaggi e Animali in maschera
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Intervista impossibile a Richard Wagner
- Lo schiaccianoci
- Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!
- La favola di Natale
- Il carnevale degli animali
- Ciottolino
- Tutti dal Barbiere!- Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi
- Riccioli di Barbiere - Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera e cinema
- Opera... ndo con Il barbiere di Siviglia
- Opera... ndo con Ciottolino e Opera... ndo a Natale
- Cantiamo l’opera
- Cantiamo il Natale
- Crescendo rossiniano
- Fate, fiori e fiocchi di neve
- Gli orchi della solitudine
- Piccola orchestra bestiale
- Danzare e sperimentare
- La voce, il tuo strumento
- Il giorno della memoria: la musica della Shoah
- La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
- Giocosuonoimparo
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Echi d’Oriente
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Architetto, dica lei! - Natale con gli Architetti
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Il Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Il carnevale degli animali
Grande Fantasia zoologica per due pianoforti e piccola orchestra
Musica di Camille Saint-Saëns
Testo e drammaturgia di Paola Mastrocola
Un divertente scherzo musicale, nato per esecuzioni private, divenne la pagina più conosciuta di un Autore che ne aveva impedito la pubblicazione per tutta la vita. Ma si sa, a Carnevale tutto si capovolge e perfino un compositore serio, serissimo, può comporre una Fantasia zoologica piena di verve per presentare una carrellata di animali attraverso i quali ritrarre con humour più di un personaggio in vista dell’ambiente musicale parigino dell’epoca.
La celebre pagina contiene anche intenti didattici: aiuta a riconoscere il timbro e le caratteristiche degli strumenti musicali, esprime le qualità descrittive della musica, insegna ad ascoltare con attenzione e in modo critico. Paola Mastrocola, la famosa scrittrice, aggiunge un racconto-cornice in cui si narra di un popolo in fuga, aiutato in una sorta di esodo dagli animali protagonisti della partitura di Saint-Saëns.
Gli insegnanti potranno scegliere di partecipare al solo spettacolo oppure anche al laboratorio Piccola orchestra bestiale. L'iscrizione al laboratorio costituisce diritto di prelazione per la partecipazione allo spettacolo.
Programma
-
Incontro con i docenti: martedì 5 dicembre 2017, ore 17-19, Piccolo Regio, Sala Pavone: presentazione dello spettacolo e del laboratorio.
|
|
---|---|
|
6/14 anni |
|
Piccolo Regio |
|
|
|
1h |
|
Leggere attentamente la pagina Istruzioni per l’uso |
|
Spettacolo: Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 13 novembre 2017 |
|
Confermare la partecipazione con lo specifico modulo online entro 20 giorni dalla data della prenotazione |
|
Spettacolo € 8 *Le recite del 9 febbraio alle ore 20 e del 10 febbraio alle ore 16 sono aperte anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 30 settembre 2017 in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. |