- Stagione
- Opera & Balletto
- I Concerti
- Conferenze
- Tournée
- Calendario generale
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Fate, fiori e fiocchi di neve
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione Cantiamo il Natale e Cantiamo l'opera
- Prenotazione Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
- Prenotazione Opera...ndo con Ciottolino e Opera...ndo a Natale
- Prenotazione Gli orchi della solitudine
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola orchestra bestiale
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione Crescendo rossiniano
- Prenotazione La mia scenografia, Abiti e personaggi e Animali in maschera
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Intervista impossibile a Richard Wagner
- Lo schiaccianoci
- Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!
- La favola di Natale
- Il carnevale degli animali
- Ciottolino
- Tutti dal Barbiere!- Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi
- Riccioli di Barbiere - Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera e cinema
- Opera... ndo con Il barbiere di Siviglia
- Opera... ndo con Ciottolino e Opera... ndo a Natale
- Cantiamo l’opera
- Cantiamo il Natale
- Crescendo rossiniano
- Fate, fiori e fiocchi di neve
- Gli orchi della solitudine
- Piccola orchestra bestiale
- Danzare e sperimentare
- La voce, il tuo strumento
- Il giorno della memoria: la musica della Shoah
- La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
- Giocosuonoimparo
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Echi d’Oriente
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Architetto, dica lei! - Natale con gli Architetti
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Il Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Biglietti
Vendita
I biglietti per i singoli spettacoli della Stagione possono essere acquistati alla Biglietteria del Teatro e presso i punti vendita di gestori convenzionati. È inoltre possibile l’acquisto on line via internet e telefonico con addebito su carta di credito.
Il pagamento alla Biglietteria del Teatro può essere effettuato in contanti, con Bancomat, con assegno o con addebito su carta di credito (American Express - Cartasì - Eurocard - Visa - Mastercard).
Vendita on line e telefonica con carta di credito
Teatro Regio
www.teatroregio.torino.it (Vivaticket) - Tel. 011.8815.270
Orario del servizio: da lunedì a venerdì ore 9-12
Vivaticket by Charta
www.vivaticket.it - Tel. 899.666.805 (dall’Italia)
Tel. +39.0445.230313 (valido dall’estero)
Orario del servizio: da lunedì a venerdì ore 8-20; sabato ore 8-15
Costo della chiamata da rete fissa: 80 centesimi + IVA al minuto (scatto alla risposta 10 centesimi)
GRT Torino
www.ticket.it - Tel. 02.54271 (vendita)
Tel. 011.3161116 (informazioni sui punti vendita in Piemonte)
Orario del servizio: da lunedì a venerdì ore 10-17
L’acquisto dei biglietti on line, telefonicamente con carta di credito e presso i punti vendita dei circuiti convenzionati, comporta una commissione variabile, a seconda del gestore, dal 5 al 10% circa. In caso di annullamento dello spettacolo, i costi di commissione non sono rimborsabili.
I biglietti per i quali è già stato effettuato il pagamento (tramite internet o telefonicamente con carta di credito) devono essere ritirati alla Biglietteria del Teatro.
Il collegamento telefonico con i call-center di Vivaticket e GRT Torino per l’acquisto con carta di credito è un servizio a pagamento.
Calendario di vendita dei biglietti
I biglietti per i singoli spettacoli possono essere acquistati alla Biglietteria e presso i punti vendita convenzionati GRT Torino, secondo il seguente calendario:
- Tutte le recite fuori abbonamento
da sabato 21 giugno 2008
- Medea
da sabato 27 settembre 2008
- Ballet Nacional de España
Thaïs
Les Contes d’Hoffmann
da sabato 11 ottobre 2008
- L’italiana in Algeri
Don Pasquale
La dama di picche
Aci Galatea e Polifemo
Adriana Lecouvreur
da sabato 22 novembre 2008
Prenotazioni per gruppi
La prenotazione è riservata esclusivamente a Circoli, Associazioni e Agenzie che facciano richiesta di almeno 25 biglietti con un acquisto minimo obbligatorio di 20 posti, secondo il seguente calendario:
- da lunedì 16 giugno
tutte le recite fuori abbonamento
- da lunedì 22 settembre
Medea
- da lunedì 6 ottobre
Ballet Nacional de España
Thaïs
Les Contes d’Hoffmann
- da lunedì 17 novembre
L’italiana in Algeri
Don Pasquale
La dama di picche
Aci Galatea e Polifemo
Adriana Lecouvreur
Riservato agli abbonati dei Turni ordinari della Stagione 2007-08:
da martedì 17 giugno a sabato 12 luglio acquisto in prelazione, a prezzo scontato e fino a esaurimento dei posti riservati, di biglietti per La bohème e per Aci Galatea e Polifemo.