- Stagione
- Opera & Balletto
- I Concerti
- Conferenze
- Tournée
- Calendario generale
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Fate, fiori e fiocchi di neve
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione Cantiamo il Natale e Cantiamo l'opera
- Prenotazione Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
- Prenotazione Opera...ndo con Ciottolino e Opera...ndo a Natale
- Prenotazione Gli orchi della solitudine
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola orchestra bestiale
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione Crescendo rossiniano
- Prenotazione La mia scenografia, Abiti e personaggi e Animali in maschera
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Intervista impossibile a Richard Wagner
- Lo schiaccianoci
- Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!
- La favola di Natale
- Il carnevale degli animali
- Ciottolino
- Tutti dal Barbiere!- Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi
- Riccioli di Barbiere - Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera e cinema
- Opera... ndo con Il barbiere di Siviglia
- Opera... ndo con Ciottolino e Opera... ndo a Natale
- Cantiamo l’opera
- Cantiamo il Natale
- Crescendo rossiniano
- Fate, fiori e fiocchi di neve
- Gli orchi della solitudine
- Piccola orchestra bestiale
- Danzare e sperimentare
- La voce, il tuo strumento
- Il giorno della memoria: la musica della Shoah
- La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
- Giocosuonoimparo
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Echi d’Oriente
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Architetto, dica lei! - Natale con gli Architetti
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Il Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
I Vespri siciliani
Teatro Regio, Mercoledì 16 Marzo 2011 - Martedì 29 Marzo 2011
Presentazione


Poiché Giuseppe Verdi aveva un contratto per scrivere una nuova opera per l’Opéra di Parigi (allora Théâtre de l’Académie Imperiale de Musique), Eugène Scribe risistemò il libretto che aveva scritto per Le Duc d’Albe, offerto prima ad Halévy e poi a Donizetti. L’azione venne spostata dai Paesi Bassi alla Sicilia del 1282 e, come in ogni grand opéra che si rispetti, secondo la tradizione del teatro parigino, doveva anche esserci spazio per il balletto: Le quattro stagioni, inserito nel quarto atto, con le coreografie di Lucien Petipa (il fratello di Marius). Les Vêpres siciliennes, il testo era ovviamente in francese, debuttò il 13 giugno 1855: «entrando all’Opéra la musica di Verdi si è conformata alle formule inventate dal genio francese senza nulla perdere del suo ardore italico» scrisse «La Presse». Una versione in italiano (realizzata da Arnaldo Fusinato) debuttò al Regio di Parma il 26 dicembre 1855 con il titolo, mutato per motivi di censura, di Giovanna di Guzman: non si poteva ambientarla in Italia e così l’azione venne trasferita in Portogallo. I Vespri siciliani inaugurarono il 10 aprile 1973 il nuovo Teatro Regio di Torino: lo spettacolo segnò il debutto come regista, al fianco di Giuseppe Di Stefano, di Maria Callas, che era stata una grande interprete del ruolo di Elena.
Dati essenziali
Compositore: Giuseppe Verdi
Librettista: Eugène Scribe e Charles Duveyrier
Prima rappresentazione: 1855 Parigi, Théâtre Imperial de l'Opéra
Allestimenti precedenti:
1856, 1862, 1891, 1955, 1973