- Stagione
- Opera & Balletto
- I Concerti
- Conferenze
- Tournée
- Calendario generale
- Manifestazioni
- Giovani
- La Scuola all’Opera
- Prenotazioni
- Calendario prenotazioni per ordini scolastici
- Moduli
- Conferma spettacoli
- Conferma Un giorno all'opera
- Prenotazione All'Opera, ragazzi!
- Prenotazione Danzare e sperimentare
- Prenotazione Fate, fiori e fiocchi di neve
- Prenotazione La voce il tuo strumento
- Conferma La voce, il tuo strumento
- Prenotazione Giocosuonoimparo
- Conferma Giocosuonoimparo
- Prenotazione Cantiamo il Natale e Cantiamo l'opera
- Prenotazione Opera...ndo con Il barbiere di Siviglia
- Prenotazione Opera...ndo con Ciottolino e Opera...ndo a Natale
- Prenotazione Gli orchi della solitudine
- Prenotazione La musica della Shoah
- Prenotazione Piccola orchestra bestiale
- Prenotazione Opera e cinema
- Prenotazione Crescendo rossiniano
- Prenotazione La mia scenografia, Abiti e personaggi e Animali in maschera
- Prenotazione Corsi di storia della musica e della scenografia e Dal recitar cantando a...
- Conferma Visite guidate
- Conferma percorsi
- Disdetta prenotazione
- Informazioni generali
- Spettacoli
- Intervista impossibile a Richard Wagner
- Lo schiaccianoci
- Tutti quanti voglion fare il jazz… anche a Natale!
- La favola di Natale
- Il carnevale degli animali
- Ciottolino
- Tutti dal Barbiere!- Il barbiere di Siviglia raccontato ai ragazzi
- Riccioli di Barbiere - Il barbiere di Siviglia raccontato ai bambini
- Attività
- Un giorno all’opera
- All’opera, ragazzi!
- Opera e cinema
- Opera... ndo con Il barbiere di Siviglia
- Opera... ndo con Ciottolino e Opera... ndo a Natale
- Cantiamo l’opera
- Cantiamo il Natale
- Crescendo rossiniano
- Fate, fiori e fiocchi di neve
- Gli orchi della solitudine
- Piccola orchestra bestiale
- Danzare e sperimentare
- La voce, il tuo strumento
- Il giorno della memoria: la musica della Shoah
- La mia scenografia / Abiti e personaggi / Animali in maschera
- Giocosuonoimparo
- Dal recitar cantando a...
- Corso di storia della musica
- Corso di storia della scenografia
- Percorsi
- Il canto magico di Orfeo
- Il teatro del Principe, il teatro del Re
- Musica & Film
- Strumenti in Galleria
- La piazza, il palazzo, il teatro
- Il melodramma, la voce del Risorgimento
- L’arte di apparire
- Echi d’Oriente
- Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio
- Architetto, dica lei! - Natale con gli Architetti
- Visita guidata alle strutture del Regio
- Visita-laboratorio al laboratorio di scenografia
- Formazione docenti
- Materiali didattici
- Blog
- Prenotazioni
- Al Regio in famiglia
- Il Sabato del Regio
- Carta del Docente
- Bonus Cultura 18app
- La Scuola all’Opera
- Per le Aziende
- Sostienici
- Biglietteria
- Info
Les Fables à la Fontaine
Le Loup et l’agneau
Coreografia di Béatrice Massin
Musica di Marin Marais
Costumi by Danièle Barraud
Luci by Rémi Nicolas
Con David Lerat e Céline Angibaud
Le Héron
Coreografia di Satchie Noro e Alain Rigout
Musica di Ghedalia Tazartes
Con Satchie Noro e François-Noël Bing
Luci by Rémi Nicolas
Scenografia di Jacqueline Bosson
Contre ceux qui ont le goût difficile
Ideazione e regia di Lia Rodrigues
Musica di Les Motivés, Chants de lutte
Drammaturgia di Silvia Soter
Costumi di Francine Barros
Luci di Franck Niedda, Lia Rodrigues
Realizzazione dei costumi: Clotilde Barros Pontes
Con Sylvie Pabiot e Marianne Simon
Sono tre le divertenti creazioni coreografiche presentate dalla compagnia francese Petite Fabrique e ispirate alle ben note favole di La Fontaine, che rappresentando gli animali raccontava le tipologie umane. Le Loup et l’agneau di Béatrice Massin, utilizzando la musica di Marin Marais e la danza barocca, ci mostra la somiglianza delle diverse epoche storiche. A seguire Le Héron di Satchie Noro e Alain Rigout, un balletto in due atti su musiche di Ghedalia Tazartes che offre un elegante Valse des poissons, mentre in chiusura è Contre ceux qui ont le goût difficile di Lia Rodrigues, una fiaba meno nota che coglie le inquietudini, il pensiero e le scelte dell’autore, e che l’ideatrice ambienta nella Francia descritta da La Fontaine e nel Brasile odierno, accompagnata dalle musiche dei Chants de lutte del gruppo Les Motivés. Chi sono i forti e chi sono i deboli in queste due realtà? Vincere o perdere non sarà solo una questione di prospettiva?
Calendario
Piccolo Regio Puccini
-
Mercoledì 19 Dicembre 2007 - 21.00